Comparini, Alberto
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.249
EU - Europa 1.886
AS - Asia 970
SA - Sud America 134
AF - Africa 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 2
Totale 6.263
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.234
IT - Italia 989
SG - Singapore 810
RU - Federazione Russa 389
BG - Bulgaria 150
BR - Brasile 118
SE - Svezia 110
CN - Cina 103
FR - Francia 45
FI - Finlandia 41
DE - Germania 39
GB - Regno Unito 31
NL - Olanda 30
ID - Indonesia 24
ES - Italia 14
CH - Svizzera 11
CA - Canada 8
UA - Ucraina 8
IE - Irlanda 7
AR - Argentina 6
EU - Europa 6
ZA - Sudafrica 6
BD - Bangladesh 5
CZ - Repubblica Ceca 5
IN - India 5
MX - Messico 5
HK - Hong Kong 4
MA - Marocco 4
TR - Turchia 4
EG - Egitto 3
HR - Croazia 3
IQ - Iraq 3
PL - Polonia 3
AT - Austria 2
CL - Cile 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PK - Pakistan 2
PY - Paraguay 2
RO - Romania 2
SN - Senegal 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BE - Belgio 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
EC - Ecuador 1
GR - Grecia 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
QA - Qatar 1
SI - Slovenia 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 6.263
Città #
Chandler 534
Singapore 433
Columbus 351
Princeton 342
Santa Clara 342
Moscow 264
San Mateo 211
Fairfield 159
Sofia 150
Ashburn 128
Wilmington 106
Trento 102
New York 75
Milan 72
Beijing 68
Rome 51
San Diego 44
Ann Arbor 42
Scandiano 37
Turin 37
Helsinki 35
Houston 34
Boardman 29
Woodbridge 29
Cambridge 27
Seattle 25
Norwalk 24
Jakarta 23
Falls Church 22
Florence 22
Arco 21
North Bergen 21
Washington 18
Naples 16
Bologna 15
Munich 15
Jacksonville 12
Los Angeles 11
Verona 11
Dallas 9
Bari 8
Paris 8
Pisa 8
Seville 8
West Jordan 8
Belo Horizonte 7
Dublin 7
Padova 7
Palermo 7
Altamura 6
Bergamo 6
Iesi 6
Lavis 6
Paderno Dugnano 6
Redmond 6
Sommacampagna 6
Strasbourg 6
São Paulo 6
Toronto 6
Trieste 6
Voghera 6
Amsterdam 5
Andover 5
Brescia 5
Brno 5
Chicago 5
Lawrence 5
Pescara 5
Redwood City 5
Shanghai 5
Acerra 4
Bielefeld 4
Brasília 4
Cusago 4
Des Moines 4
Seveso 4
Siena 4
Taranto 4
Vicenza 4
Alessandria 3
Argenta 3
Castelfranco Emilia 3
Chiswick 3
Council Bluffs 3
Curitiba 3
Lappeenranta 3
London 3
Lucca 3
Newark 3
Poggibonsi 3
Portici 3
Quinto di Treviso 3
Rieti 3
Salvador 3
Santa Maria di Sala 3
Udine 3
Zogno 3
Andria 2
Asunción 2
Auckland 2
Totale 4.248
Nome #
L’uomo in azione: Letteratura e mimesis da Aristotele a Zola 80
«Nel ghiaccio e nella tenebra». Paesaggio, corpo e identità nella narrativa di Beppe Fenoglio 76
Clizia in the Age of Mechanical Reproduction: Montale, «Satura», and «L’angelo nero» 75
Calvino, Ovid, and the ‘Metamorphoses.’ A Reading of ‘Le cosmicomiche’ (1965) 71
«Amor fati». Pavese all’ombra di Nietzsche 69
Il mestiere di leggere i Greci. La cultura greca di Cesare Pavese nei «Dialoghi con Leucò» 69
Tra amore e Resistenza. Sulla drammaturgia di Beppe Fenoglio 62
Ablativo 62
Argéman 61
1910. L’emancipazione della dissonanza [1996], traduzione di Marco Cobedò, Thomas Harrison e Federico Lopiparo 60
Andrea Zanotto, L’arte di Grazia Deledda 58
Canto del rivolgimento (1995-2015) 57
Commento a «Quer pasticciaccio brutto de via Merulana» di Carlo Emilio Gadda 56
Actus’ e ‘actio’. L’io come agente nei «Canti» di Leopardi (1818-1826) 56
Il testo letterario. Generi, forme, questioni 56
Ästhetische Erfahrung und Textästhetik in «Microfilm» von Andrea Zanzotto 55
«A chi nel mar per tanta via m’ha scorto». La fortuna di Ariosto nell’Italia contemporanea 55
C’è un lettore in questo testo? Rappresentazioni della lettura nella letteratura italiana 54
Interpretazione della poesia di Walt Whitman 54
Ceserani e la critica americana 53
Alle soglie del modernismo. ‘Spätzeitlichkeit’ in Gozzano, Benn, Eliot 53
The Lyric in the Age of the Brain 52
Borders of Modernism 52
The Art of Being: Poetics of the Novel and Existentialists Philosophy 52
Coppie minime 51
Autobiografie di artisti. La poesia moderna italiana (1835-1956) 51
Massimo Bontempelli: Sul problema del libero volere: Ragionamenti quattro 50
Diario e narrazione 49
Come frantumi di mondi. Teoria della prosa e logica delle emozioni in Gadda 49
«Iride» di Montale 48
La poetica dei «Dialoghi con Leucò» di Cesare Pavese 48
Per una temporalità circadiana. «Tre romanzi di una giornata» (1982) di Raffaele La Capria 47
La pratica del commento 47
«Tu consideri la realtà sempre come titanica». Pavese, Leucò e il doppio mostruoso 47
Il borghese. Tra storia e letteratura 47
Mario Luzi e la poesia tedesca. Novalis, Hölderlin, Rilke 47
Materiali di un’identità 46
Il «giocoliere d’idee». Malaparte e la filosofia 46
L’etica della virtù nei dialoghi di Charles Péguy, Alfred Döblin e Carlo Michelstaedter 45
Letteratura e psicoanalisi in Italia 45
I silenziosi circuiti del ricordo. Etica, estetica e ideologia nella poesia di Giovanni Giudici 44
Costruzioni e decostruzioni dell’io lirico nella poesia italiana da Soffici a Sanguineti 44
Hans Ulrich Gumbrecht, Il nostro ampio presente: A cura e con un saggio introduttivo di Alberto Comparini [Unsere breite Gegenwart, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 2010] 44
Minor Characters Have Their Day. Genre and the Contemporary Literary Marketplace 43
Tra “Erlebnis” e “Selbst”. «L’Orologio» di Carlo Levi 43
Il cronotopo del nostro presente 43
Un pacchetto di gauloises. Una biografia di Guido Morselli 43
Apulien 42
Tra marxismo e «Digital Humanities»: la letteratura vista da lontano di Franco Moretti 42
Esserci e temporalità ne «La figlia di Babilonia» di Piero Bigongiari 42
Poetica pre-platonica. Testimonianze e frammenti, testo 41
Ovid’s Metamorphoses in Twentieth-Century Italian Literature 40
Giorgio Caproni, Il mondo ha bisogno dei poeti. Interviste e autocommenti (1948-1990) 40
Fenoglio e i muri della guerra 40
Gadda and Beckett. Storytelling, Subjectivity, and Fracture 40
Il senso del tempo in Giacomo Leopardi 40
Una nuova sintassi per il mondo. L’opera letteraria di Emilio Tadini 40
Dialogismo, simbolo e allegoria nei «Dialoghi con Leucò» 40
Dino Buzzati and Anglo-American Culture. The Re-use of Visual and Narrative Texts in his Fantastic Fiction 40
Pseudo-saggi: (Ri)scritture tra critica e letteratura 40
Beppe Fenoglio, Il libro di Johnny 39
La lingua della poesia in Italia (1815-1918) 39
La galleria interiore dell’Ingegnere 39
Il racconto modernista in Italia. Teoria e prassi 39
Abitare lo spazio: Poesia, fenomenologia ed ecocritica 38
Letteratura ed esistenzialismo nel «Partigiano Johnny» (1968) di Beppe Fenoglio 38
Oltre lo strutturalismo. Il personaggio interprete 38
Lettura della poesia di Vittorio Sereni 38
Storie dal pavimento 38
Un compito infinito. Testi classici e traduzioni d'autore nel Novecento italiano 37
Stamattina 37
Sbarbaro e la rappresentazione negativa della Grande Guerra. Per una lettura modernista dei “trucioli di guerra” (1917-1919) 37
Verso la trasparenza. Studi su Sereni 37
Per Mario Luzi 37
La citazione è sintomo d’amore. Cantautori italiani e memoria letteraria 36
Pasta madre 36
Le frontiere dell’io di Sereni 36
Montale, la poesia moderna e l’autobiografia in versi 36
«Satura». Da Montale alla lirica contemporanea 36
Da un luogo alto. Su Leopardi e il leopardismo 36
Ovidio e la cultura europea. Interpretazioni e riscritture dal secondo dopoguerra al bimillenario della morte (1945-2017) 36
L’altro limite 36
Sereni e il nichilismo metodico di «Stella variabile» (1981) 35
L’«Alcesti» di Euripide nell’Alcesti secondo Alberto Savinio 35
Geocritica e poesia dell'esistenza 35
Genesi di un libro, storia di un titolo. «Goliath. The March of Fascism» (1937) di G.A. Borgese 35
A Distant Episteme. New Conditions of Knowledge in Franco Moretti’s «Distant Reading» (2013) 35
La morte è un’abitudine difficile da spezzare. Forme della temporalità umane e post-umane in «Zero K» di Don DeLillo 35
Roberto Roversi - Vittorio Sereni, Vincendo i venti nemici. Lettere (1959-1982) 35
Letteratura e altri saperi: Influssi, scambi, contaminazioni 35
Time and Lyric Poetry (Collections): A ‘Narrative-Diachronic’ Approach 35
Gadda, ossia quando il linguaggio non va in vacanza. Cinque studi 34
Vivere la propria contraddizione. Immanenza e trascendenza in «Ossi di seppia» di Eugenio Montale 34
Giorgio Caproni. L’inquietudine in versi 34
Sistemi massimalisti del romanzo contemporaneo. Stefano Ercolino e la teoria del romanzo: Pagine antologiche da Stefano Ercolino, Il romanzo massimalista 34
Una proposta per il modernismo italiano. La mitologia esistenziale modernista 34
I «Dialoghi con Leucò» e il labirinto della vita 34
Giorgio Caproni e gli altri. Temi, percorsi e incontri nella poesia europea del Novecento 34
Tutti gli occhi che ho aperto 34
Comparini, Alberto 33
Totale 4.481
Categoria #
all - tutte 38.582
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 3.695
Totale 42.277


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020219 0 0 0 0 0 0 0 0 0 45 157 17
2020/2021165 15 12 6 8 12 35 20 22 18 5 9 3
2021/20221.708 3 172 3 125 56 94 281 447 36 58 108 325
2022/20231.293 217 77 48 109 163 157 16 151 197 33 93 32
2023/2024878 62 66 51 42 63 149 97 33 25 76 58 156
2024/20252.321 24 23 120 660 255 453 54 58 382 292 0 0
Totale 6.835