Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è l'Anagrafe della ricerca dell'Università degli Studi di Trento, e ha lo scopo di raccogliere, documentare, conservare e diffondere, anche ad accesso aperto, la produzione scientifica degli autori afferenti all'Università degli Studi di Trento.

IRIS

  • IRIS Univ. Trento
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Benvenuti in IRIS

Contatto: iris@unitn.it

  • News
  • Policy Unitn Open Access
    • Policy OA di ateneo (PDF)
    • Licenza finale di IRIS (PDF)
  • Guide per autori
    • Secondo incontro docenti 28-03-2018 (PPSX)
    • Manuale IRIS - Gestione pubblicazioni. Visione personale (PDF)
    • Prontuario d'uso (PDF)
    • Inserimento allegati (PDF)
    • Inserimento nuovo prodotto
    • Portale pubblico
    • Libguide IRIS
    • ORCID (PDF)
    • ORCID ID - FAQ
    • Desktop prodotti (ad uso dei superuser di Dipartimento)
    • Come si trovano i codici ISI e Scopus (PDF)
    • Inserimento codici Scopus e WoS da IRIS: Qualità dell'archivio identificativi (PDF)
    • Come si esegue la ricerca nel portale di IRIS (Video tutorial)
    • Come navigare sul desktop delle pubblicazioni in IRIS (Video tutorial)
    • Modalità di gestione stringa autori (PDF)
    • Estrazione Bibliografie da DU (PDF)
    • Simulazione ASN settori bibliometrici
    • Simulazione ASN settori non bibliometrici
    • Guida all'uso di Sherpa Romeo
  • Open Access in Unitn
    • Open Access Unitn
    • Riviste e Collane OA Unitn
    • Corso Unitn Proprietà intellettuale e OA
  • Tesi di dottorato
    • Linee guida per l'inserimento delle Tesi di dottorato in IRIS - Versione completa (PDF)
    • Linee guida per l'inserimento delle Tesi di dottorato in IRIS - Versione breve (PDF)
    • Liberatoria tesi di dottorato (PDF)
    • Unitn-Eprints Research
    • Unitn-Eprints PhD
  • FAQ
  • Link Utili
    • ANVUR
    • ASN
    • Libguide sulla Bibliometria
    • Riviste scientifiche e di classe A
  • Contatti
Open Access. I dati del nostro ateneo.
E' disponibile la Relazione quinquennale sull'attuazione dei principi della Scienza Aperta nell'Università di Trento (2015-2020).

Pubblicazioni recenti

Network Models for Large-Scale Human Mobility

Human mobility is a complex phenomenon emerging from the nexus between social, demographic, economic, political and environmental systems. In this thesis we develop novel mathematical models for the study of complex systems, to improve our understanding of mobility patterns and enhance our&#...

The sustainable regeneration of minor centres - A possible multidisciplinary approach to their knowledge and development

The topic of the thesis is an in-depth study of the issues and solutions for a more sustainable regeneration of the small centres on the Italian territory. The followed path starts from a first overview of the phenomenon of minor centres. The first step has been that...

Effect of Process Parameters on the Surface Microgeometry of a Ti6Al4V Alloy Manufactured by Laser Powder Bed Fusion: 3D vs. 2D Characterization

The influence of the main process parameters, laser power, point distance and time ex- posure, on the surface microgeometry of Ti6Al4V specimens produced by a pulsed powder bed fusion process was investigated. A 3D characterization was carried out and collected data were elaborated ...

Torsional-loaded notched specimen fatigue strength prediction based on mode I and mode III critical distances and fracture surface investigations with a 3D optical profilometer

Torsional and axial fatigue tests were performed on steel 42CrMo4+QT and aluminium alloy 7075-T6, and a 3D optical profilometer was used for the investigations of the fracture surfaces. The mode I and mode III critical distances of the two materials were regarded as reference ...

Activation of the integrated stress response confers vulnerability to mitoribosome-targeting antibiotics in melanoma

The ability to adapt to environmental stress, including therapeutic insult, contributes to tumor evolution and drug resistance. In suboptimal conditions, the integrated stress response (ISR) promotes survival by dampening cytosolic translation. We show that ISR-dependent survival also relies on a ...

Criteri di ricerca
Aggiungere filtri:

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.

Cerca

Tipologia
  • 49794 03 Contributo in periodico (Part ...
  • 20625 02 Contributo in volume (Part of ...
  • 19405 04 Convegni (Proceedings)
  • 6754 01 Libro (Book)
  • 3430 07 Altro (Others)
  • 506 08 Tesi di dottorato (Doctoral Th...
  • 200 05 Brevetto (Patent)
  • 34 06 Prodotto architettonico (Archi...
Rivista
  • 660 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 546 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 296 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 274 PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MAT...
  • 260 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 253 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 245 PLOS ONE
  • 243 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 221 SCIENTIFIC REPORTS
  • 193 IEEE TRANSACTIONS ON GEOSCIENCE A...
  • . successivo >
Serie
  • 199 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 173 LABIRINTI
  • 149 QUADERNI DELLA FACOLTÀ DI GIURISP...
  • 127 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 89 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 55 PROCEEDINGS OF SPIE, THE INTERNAT...
  • 35 STUDI E RICERCHE
  • 34 COLLANA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPR...
  • 33 BREVIARIA IURIS
  • 31 LECTURE NOTES IN ELECTRICAL ENGIN...
  • . successivo >
Anno di pubblicazione
  • 293 In corso di stampa
  • 8533 2020 - 2022
  • 39836 2010 - 2019
  • 31104 2000 - 2009
  • 14743 1990 - 1999
  • 5081 1980 - 1989
  • 967 1970 - 1979
  • 184 1960 - 1969
  • 6 1953 - 1959

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2022