Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è l'Anagrafe della ricerca dell'Università degli Studi di Trento, e ha lo scopo di raccogliere, documentare, conservare e diffondere, anche ad accesso aperto, la produzione scientifica degli autori afferenti all'Università degli Studi di Trento.

IRIS

  • IRIS Univ. Trento
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Benvenuti in IRIS

Contatto: iris@unitn.it

  • News
  • Policy Unitn Open Access
    • Policy OA di ateneo (PDF)
    • Licenza finale di IRIS (PDF)
  • Guide per autori
    • Secondo incontro docenti 28-03-2018 (PPSX)
    • Manuale IRIS - Gestione pubblicazioni. Visione personale (PDF)
    • Prontuario d'uso (PDF)
    • Inserimento allegati (PDF)
    • Inserimento nuovo prodotto
    • Portale pubblico
    • Libguide IRIS
    • ORCID (PDF)
    • ORCID ID - FAQ
    • Desktop prodotti (ad uso dei superuser di Dipartimento)
    • Come si trovano i codici ISI e Scopus (PDF)
    • Inserimento codici Scopus e WoS da IRIS: Qualità dell'archivio identificativi (PDF)
    • Come si esegue la ricerca nel portale di IRIS (Video tutorial)
    • Come navigare sul desktop delle pubblicazioni in IRIS (Video tutorial)
    • Modalità di gestione stringa autori (PDF)
    • Estrazione Bibliografie da DU (PDF)
    • Simulazione ASN settori bibliometrici
    • Simulazione ASN settori non bibliometrici
    • Guida all'uso di Sherpa Romeo
  • Open Access in Unitn
    • Open Access Unitn
    • Riviste e Collane OA Unitn
    • Corso Unitn Proprietà intellettuale e OA
  • Tesi di dottorato
    • Linee guida per l'inserimento delle Tesi di dottorato in IRIS - Versione completa (PDF)
    • Linee guida per l'inserimento delle Tesi di dottorato in IRIS - Versione breve (PDF)
    • Liberatoria tesi di dottorato (PDF)
    • Unitn-Eprints Research
    • Unitn-Eprints PhD
  • FAQ
  • Link Utili
    • ANVUR
    • ASN
    • Libguide sulla Bibliometria
    • Riviste scientifiche e di classe A
  • Contatti
Open Access. I dati del nostro ateneo.
E' disponibile la Relazione quinquennale sull'attuazione dei principi della Scienza Aperta nell'Università di Trento (2015-2020).

Pubblicazioni recenti

Picture–word interference and the response–exclusion hypothesis

In the picture-word interference task a to be named picture is presented along with a to be ignored superimposed distractor word. This task has been widely employed to investigate the architecture of the processes underlying word production. A new account of performance in the ...

Reading nonwords aloud: evidence for dynamic control in skilled readers

In two experiments, we examined whether the dynamics of the reading system are adjusted on a trial-by-trial basis, despite the use of stimuli that all require the same spelling-sound translation routine. Subjects read aloud easy and more difficult nonwords in a predictable alternating&#...

Event-related potential evidence for two functionally dissociable sources of semantic effects in the attentional blink

Three target words (T1, T2, and T3) were embedded in a rapid serial visual presentation (RSVP) stream of non-word distractors, and participants were required to report the targets at the end of each RSVP stream. T2 and T3 were semantically related words in half of the...

Evaluating the Impact of processing spoken words on driving. Experiments with driving simulator

The potential impact on driving of the processing of a single, auditorially presented word is analyzed in this work. Since driving is, in itself, a rather complex cognitive activity involving the integration and coordination of a multitude of sub-processes, we narrowed the scope of...

c, oltre l'individuo: l'intelligenza collettiva

Si discute dell'evidenza a favore dell'esistenza di una intelligenza per i gruppi di piccole dimensioni, del fatto che questa forma di intelligenza è indipendente sia dal QI medio dei membri del gruppo sia dal QI del membro più performante, e delle sue determinanti.

Criteri di ricerca
Aggiungere filtri:

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.

Cerca

Tipologia
  • 45769 03 Contributo in periodico (Part ...
  • 19721 02 Contributo in volume (Part of ...
  • 18258 04 Convegni (Proceedings)
  • 6518 01 Libro (Book)
  • 3335 07 Altro (Others)
  • 257 08 Tesi di dottorato (Doctoral Th...
  • 200 05 Brevetto (Patent)
  • 34 06 Prodotto architettonico (Archi...
Rivista
  • 618 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 518 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 294 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 239 PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MAT...
  • 235 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 222 PLOS ONE
  • 206 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 201 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 183 IEEE TRANSACTIONS ON GEOSCIENCE A...
  • 180 SCIENTIFIC REPORTS
  • . successivo >
Serie
  • 177 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 160 LABIRINTI
  • 123 QUADERNI DELLA FACOLTÀ DI GIURISP...
  • 69 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 59 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 46 PROCEEDINGS OF SPIE, THE INTERNAT...
  • 31 COLLANA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPR...
  • 31 STUDI E RICERCHE
  • 28 LECTURE NOTES IN ELECTRICAL ENGIN...
  • 27 MATERIALS SCIENCE FORUM
  • . successivo >
Anno di pubblicazione
  • 324 In corso di stampa
  • 3895 2020 - 2021
  • 38096 2010 - 2019
  • 30829 2000 - 2009
  • 14711 1990 - 1999
  • 5079 1980 - 1989
  • 967 1970 - 1979
  • 184 1960 - 1969
  • 6 1953 - 1959

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021