Migliario, Elvira
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.759
EU - Europa 3.585
AS - Asia 1.030
SA - Sud America 255
AF - Africa 17
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
Totale 8.668
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.714
IT - Italia 1.981
SG - Singapore 654
SE - Svezia 375
RU - Federazione Russa 242
UA - Ucraina 237
BR - Brasile 224
CN - Cina 212
FI - Finlandia 131
DE - Germania 116
BG - Bulgaria 91
FR - Francia 74
NL - Olanda 73
VN - Vietnam 72
GB - Regno Unito 69
ES - Italia 58
BE - Belgio 30
CA - Canada 30
IE - Irlanda 29
TR - Turchia 25
CH - Svizzera 17
AU - Australia 13
ID - Indonesia 13
AT - Austria 10
IN - India 10
PL - Polonia 10
AR - Argentina 9
MX - Messico 9
HK - Hong Kong 7
CL - Cile 6
CO - Colombia 6
EU - Europa 6
IQ - Iraq 6
RO - Romania 6
ZA - Sudafrica 6
CZ - Repubblica Ceca 5
EC - Ecuador 5
HU - Ungheria 5
IL - Israele 5
LT - Lituania 5
EE - Estonia 3
GR - Grecia 3
HR - Croazia 3
JP - Giappone 3
PE - Perù 3
PK - Pakistan 3
SA - Arabia Saudita 3
SI - Slovenia 3
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 3
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
BY - Bielorussia 2
CI - Costa d'Avorio 2
CM - Camerun 2
DK - Danimarca 2
IR - Iran 2
JM - Giamaica 2
KG - Kirghizistan 2
KR - Corea 2
MA - Marocco 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BO - Bolivia 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
GE - Georgia 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KH - Cambogia 1
LU - Lussemburgo 1
MK - Macedonia 1
MU - Mauritius 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
PT - Portogallo 1
RE - Reunion 1
SV - El Salvador 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 8.668
Città #
Chandler 559
Jacksonville 508
Singapore 404
Ann Arbor 393
Santa Clara 235
Columbus 203
Milan 176
Ashburn 169
Princeton 159
Trento 151
San Mateo 139
Wilmington 130
Rome 127
Moscow 104
Sofia 90
Fairfield 69
Dearborn 65
Dong Ket 61
Naples 50
Woodbridge 50
Helsinki 47
New York 44
Verona 43
Beijing 42
Bologna 41
Boardman 37
Lawrence 36
Hefei 34
Houston 34
Turin 34
Seattle 30
Florence 29
North Bergen 27
Trieste 25
Brussels 24
Ospitaletto 24
Washington 24
Dublin 23
Munich 21
Padova 21
São Paulo 21
Barcelona 19
Norwalk 18
Toronto 17
Council Bluffs 16
San Diego 16
Amsterdam 15
Cambridge 15
Izmir 15
Palermo 14
Philadelphia 14
Genoa 13
Jakarta 13
Redwood City 13
Rio de Janeiro 13
Los Angeles 12
Catania 11
Nanjing 11
Andover 9
Bolzano 9
Madrid 9
Napoli 9
Pavia 9
Valdagno 9
Dallas 8
Frankfurt am Main 8
Lavis 8
Melbourne 8
Paris 8
Rezzato 8
Shanghai 8
Treviso 8
Venezia 8
Venice 8
Vicenza 8
West Jordan 8
Belo Horizonte 7
Des Moines 7
Guangzhou 7
Kunming 7
London 7
Marcianise 7
Brescia 6
Düsseldorf 6
Kocaeli 6
Lappeenranta 6
Lecce 6
Manfredonia 6
Monterubbiano 6
Pescara 6
Pisa 6
Seriate 6
Bari 5
Brooklyn 5
Cagliari 5
Canegrate 5
Castellammare di Stabia 5
Costa Mesa 5
Falls Church 5
Formigine 5
Totale 5.040
Nome #
Retorica e storia: una lettura delle Suasoriae di Seneca Padre 388
1. La ricerca epigrafica e antiquaria nelle Venezie dall'età napoleonica all'Unità;2. La ricerca antiquaria nell'Italia nordorientale dalla repubblica Veneta all'Unità 275
Statue abbattute e (ab)uso pubblico della memoria storica 196
Terminologia e organizzazione agraria tra tardo antico e alto medioevo: ancora su fundus e casalis/casale 196
Luoghi retorici e realtà sociale nell'opera di Seneca il Vecchio 179
Confini di comunità e comunità di confine in area alpina centro-orientale in età romana 178
Abbattere statue per cancellare la memoria: uso o abuso della storia? 160
«Noi figli di Roma»: Fascismo e mito della romanità 158
Cultura politica e scuole di retorica a Roma in età augustea 138
L’Adige in età romana: linea di confine o elemento di organizzazione del territorio? 138
Giuseppe Flavio, Autobiografia. Introduzione, traduzione e note di Elvira Migliario 127
12. Popoli e spazi alpini nella descrizione etnogeografica di Strabone 126
Confini alpini, prealpini, appenninici. Per una riconsiderazione delle delimitazioni d'altura, antiche e moderne. 123
Aerofotografia e viabilità antica: ancora sul tracciato della via Claudia Nova 120
Anticipi di romanizzazione: pianificare, dividere, delimitare gli spazi nel mondo veneto 113
Città e territorio in area picena fra l'antichità e l'alto medioevo 111
Dalle autostrade alle 'viae' romane: considerazioni di storia politica e istituzionale sull'uso diacronico di alcuni grandi assi viari transalpini 111
Conclusioni 110
La Cisalpina nell'Italia romana: tra storia locale e grande storia 110
A proposito di CTh IX, 30, 1-5: alcune riflessioni sul paesaggio italico tardoantico 110
Le proscrizioni triumvirali fra retorica e storiografia 106
Civitas, Iura, Arma. organizzazioni militari, istituzioni giuridiche e strutture sociali alle origini dell'Europa (sec. III-VIII). Atti del Seminario internazionale (Cagliari 5-6 ottobre 2012) 106
Albino Garzetti e la storia delle valli alpine 106
Società indigene e cultura greco-romana: atti del convegno internazionale 101
Continuità e fratture tra tardo-antico e alto medioevo 101
L’impero romano fra mito ed esperienza storica / Das Römische Reich zwischen Mythos und historischer Erfahrung 99
Contesti cronologici e riflessioni storiche nelle Suasoriae senecane 98
Conclusioni 98
Conclusioni 97
Introduzione 97
Conclusioni 94
Evoluzioni delle strutture agrarie e trasformazioni ambientali in Italia fra età imperiale e tardoantico: tendenze generali e specificità regionali 88
Flavio Giuseppe. Autobiografia 86
A proposito di penetrazione romana e controllo territoriale nel Piemonte orientale: qualche considerazione 86
L'impero in quota. I Romani e le Alpi 85
L'amministrazione municipale delle strade romane in Italia 84
Aquileia e l'Oriente mediterraneo: per un bilancio quarant'anni dopo 84
Storie locali e grande storia: le lezioni di topografia di Gianfranco Tibiletti 84
Nullus locus sine genio. Il ruolo aggregativo e religioso dei santuari extraurbani della Cisalpina tra protostoria, romanizzazione e piena romanità 83
Le Alpi on-line. Storia e archeologia delle Alpi 82
La ricerca epigrafica e antiquaria nelle Venezie dall'età napoleonica all'Unità. Atti del Convegno di Studi (Udine-San Daniele del Friuli 6-7.10.2006), a cura di A. Buonopane, M. Buora, A. Marcone, SUSMA 5, Firenze 2007; La ricerca antiquaria nell'Italia nordorientale dalla repubblica Veneta all'Unità, a cura di M. Buora, A. Marcone, AAAd 64, Trieste 2007 82
Etnie e territori urbani in area retica e camuna: per una riconsiderazione dell’adtributio 80
La civilitas minacciata: romanizzazione alpina superstite fra V e VI secolo 78
Etnografia e storia delle Alpi nella Geografia di Strabone 76
Foedus e foedera: dal tardoantico all’età imperiale 75
Le Alpi di Strabone 74
Le Alpi nell'impero: l'estensione della romanizzazione dal Po al Danubio 73
F. Fontana (a c. di), Sacrum facere: Atti del I Seminario di Archeologia del Sacro (Trieste, 17-18 febbraio2012), EUT, Trieste 2013 (Polymnia - Studi di Archeologia, 5) 73
Continuità e rotture nel paesaggio tra tardo antico e alto medioevo: il caso della Sabina 72
Gentes foederatae: per una riconsiderazione dei rapporti romano-berberi in Mauretania Tingitana 70
Salomone e Vespasiano (Ant. Iud. VIII,2,5) 68
Ercole in Valsugana (CIL V 5049) 67
null 67
L'età antica 67
Druso e Claudio fra Resia e Brennero 66
Le città delle province iberiche, ovvero: quale romanizzazione? 66
Per l'interpretazione dell'Autobiografia di Flavio Giuseppe 65
Sopravivenza e declino delle città romane dalla provincia Valeria al ducato di Spoleto 65
Tra storia locale e grande storia. Il dibattito storiografico e politico sulla romanità nelle Alpi Orientali 65
Mobilità sui valichi alpini centrorientali in età imperiale romana 64
Pulchrum autem et mirum est videre: metodologia quattrocentesca dello studio dell'antico 64
Per una storia delle strutture agrarie della Valle del Turano tra antichità e alto medioevo: alcune riflessioni sulla massa Nautona e la massa Turana 63
Epigrafia delle Alpi: bilanci e prospettive 63
Strabo, Italy and the Italian peoples 63
Popolamento, demografia, urbanizzazione nell'età della romanizzazione: quale modello per le valli prealpine? 63
Ethnic affiliations and political and cultural boundaries between the river Po and the Alps 62
Itinerari e itineranti attraverso le Alpi dall'antichità all'alto medioevo: atti del Convegno (Trento, 15-16 ottobre 2005) 60
Oro, pane e scrittura: memorie di una comunità «inter Vercellas et Eporediam» 60
Editorial=Editoriale a "Übergänge/Transiti" 59
Mobilità militare e insediamenti sulle strade dell'Italia annonaria 59
I popoli alpini tra rappresentazioni antiche e nuovi dati 59
Uomini, terre e strade: aspetti dell'Italia centroappenninica fra antichità e alto medioevo 58
Distribuzione geografica e processi storici di acquisizione della proprietà imperiale in area alpina 58
Presentazione 58
Übergänge = Transiti 57
Da Yosef Ben Mattithyau a T. Flavius Iosephus, o dei limiti dell’integrazione 57
Per una rilettura del "Bellum Africum" - e di varie fonti epigrafiche - alla luce dei nuovi dati dal survey di Dougga 56
Nota in margine alla Tabula Banasitana 56
Retori provinciali a Roma in età augustea 55
Intellettuali dei tempi nuovi: retori greci nella Roma augustea 55
Les Alpes orientales: les villes de Trente, Feltre, Belluno et Zuglio 55
La tavola di Cles: guida alla lettura 54
In lode di Regula Frei-Stolba 54
Le Alpi tra Repubblica e Impero (trentacinque anni dopo Italian Manpower) 53
Orientamenti ideologici e relazioni interpersonali fra gli oratori e i retori di Seneca il Vecchio 53
Strutture della proprietà agraria in Sabina dall'età imperiale all'alto medioevo 52
Storia romana e cultura latina per i retori greci di età augustea 50
Figure e rappresentazioni del sacro: qualche considerazione conclusiva 50
Le Alpi antiche: bilanci e prospettive 49
Osservazioni su: K. Lenzi, Dati archeologici ed epigrafici per la ricostruzione del popolamento della Valsugana in età romana. Alcune note 49
Da Catone a Plinio: quali Reti? 48
null 48
Spazi urbani e territorio nel processo di romanizzazione della Cisalpina 47
Res Caesaris. Ricerche sulla proprietà imperiale nel Principato 45
Giovannella Cresci Marrone e il buon uso delle fonti: Metodologia, teoria e prassi 45
Cristianizzazione e reti connettive nelle Alpi tardoantiche 44
A Guide to the Geography of Pliny the Elder 42
Gli antichisti italiani e la Grande Guerra 42
I Romani nelle Alpi: l'ottica di Strabone 37
I Reti nelle fonti greco-romane: per una rilettura delle testimonianze storiografiche ed etno-geografiche 35
Totale 8.582
Categoria #
all - tutte 30.372
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 8.217
Totale 38.589


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202066 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 66
2020/20211.004 44 72 29 100 71 63 63 15 108 94 236 109
2021/20221.241 28 161 20 182 96 25 21 262 40 103 79 224
2022/20231.416 178 100 53 165 123 211 59 148 154 32 104 89
2023/20241.133 50 89 108 91 93 172 67 62 42 74 95 190
2024/20252.574 71 48 113 535 170 346 162 169 244 322 185 209
Totale 8.867