A testimonianza del rilievo che la storia e la storiografia avevano nella formazione culturale di oratori e retori, ben sei delle sette suasoriae superstiti dell’antologia prodotta da Seneca Padre sviluppano temi storici, probabilmente desunti non dalla storiografia maggiore, bensì da una vasta produzione antologica a uso scolastico consistente di epitomi, di raccolte aneddotiche e di exempla relativi a eventi e personaggi della storia greca a cui in ambito romano, a partire dal I secolo a. C., si affiancò un’ampia casistica tratta dalla storia patria. Di quest’ultima appaiono competenti anche i declamatori greci più citati nell’opera di Seneca Padre, i quali rivelano in particolare un’ottima conoscenza della più recente produzione storiografica e pubblicistica in latino, relativa all’ultima fase delle guerre civili, e specialmente delle opere di Cicerone. Risultando praticare agevolmente il code-switching fra il greco e il latino, i retori greci danno prova di un maturo bilinguismo; una piena competenza della lingua e della letteratura latine si stava d’altronde rivelando indispensabile per gli intellettuali greci desiderosi di affermarsi nella Roma augustea.

Storia romana e cultura latina per i retori greci di età augustea / Migliario, Elvira. - In: LEXIS. - ISSN 2210-8823. - STAMPA. - 27:(2009), pp. 509-524.

Storia romana e cultura latina per i retori greci di età augustea

Migliario, Elvira
2009-01-01

Abstract

A testimonianza del rilievo che la storia e la storiografia avevano nella formazione culturale di oratori e retori, ben sei delle sette suasoriae superstiti dell’antologia prodotta da Seneca Padre sviluppano temi storici, probabilmente desunti non dalla storiografia maggiore, bensì da una vasta produzione antologica a uso scolastico consistente di epitomi, di raccolte aneddotiche e di exempla relativi a eventi e personaggi della storia greca a cui in ambito romano, a partire dal I secolo a. C., si affiancò un’ampia casistica tratta dalla storia patria. Di quest’ultima appaiono competenti anche i declamatori greci più citati nell’opera di Seneca Padre, i quali rivelano in particolare un’ottima conoscenza della più recente produzione storiografica e pubblicistica in latino, relativa all’ultima fase delle guerre civili, e specialmente delle opere di Cicerone. Risultando praticare agevolmente il code-switching fra il greco e il latino, i retori greci danno prova di un maturo bilinguismo; una piena competenza della lingua e della letteratura latine si stava d’altronde rivelando indispensabile per gli intellettuali greci desiderosi di affermarsi nella Roma augustea.
2009
Migliario, Elvira
Storia romana e cultura latina per i retori greci di età augustea / Migliario, Elvira. - In: LEXIS. - ISSN 2210-8823. - STAMPA. - 27:(2009), pp. 509-524.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Migliario3_ID2147440269_articLexis272009.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 230.88 kB
Formato Adobe PDF
230.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/76333
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact