Mettendo a confronto testi epigrafici in lingua veneta con iscrizioni confinarie latine del II secolo a. C. e con testi di agrimensura romani, si intende dimostrare che la precoce adozione nel mondo veneto di modalità di delimitazione territoriale regolate in base al diritto romano era favorita dalla preesistenza di forti consuetudini pregiuridiche di confinazione e costituiva un aspetto importante del processo di autoromanizzazione caratteristico dell'ultima fase della civiltà veneta antica.
Titolo: | Anticipi di romanizzazione: pianificare, dividere, delimitare gli spazi nel mondo veneto | |
Autori: | Migliario, Elvira | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del periodico: | GEOGRAPHIA ANTIQUA | |
Anno di pubblicazione: | 2010 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/89896 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Migliario anticipi.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione