Varanini, Gian Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 6.417
EU - Europa 2.999
AS - Asia 1.185
SA - Sud America 149
AF - Africa 9
OC - Oceania 5
Totale 10.764
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.384
SG - Singapore 873
IT - Italia 856
UA - Ucraina 765
RU - Federazione Russa 356
SE - Svezia 329
CN - Cina 246
FI - Finlandia 245
BR - Brasile 140
GB - Regno Unito 113
DE - Germania 109
BG - Bulgaria 81
FR - Francia 56
NL - Olanda 26
CA - Canada 23
TR - Turchia 17
BE - Belgio 16
CH - Svizzera 14
JP - Giappone 10
ES - Italia 9
IL - Israele 8
HK - Hong Kong 6
AU - Australia 5
AT - Austria 4
LT - Lituania 4
MX - Messico 4
BD - Bangladesh 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EC - Ecuador 3
HU - Ungheria 3
ID - Indonesia 3
IQ - Iraq 3
AR - Argentina 2
AZ - Azerbaigian 2
CI - Costa d'Avorio 2
CM - Camerun 2
IE - Irlanda 2
IN - India 2
IR - Iran 2
JM - Giamaica 2
KZ - Kazakistan 2
NO - Norvegia 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
SI - Slovenia 2
ZA - Sudafrica 2
AM - Armenia 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
GR - Grecia 1
KR - Corea 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PL - Polonia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 10.764
Città #
Jacksonville 1.579
Chandler 1.065
Singapore 446
Princeton 413
Columbus 389
Santa Clara 325
San Mateo 233
Moscow 194
Ann Arbor 157
Wilmington 155
Dearborn 146
Fairfield 137
Ashburn 136
Beijing 119
Woodbridge 116
Seattle 84
New York 80
Verona 80
Sofia 79
Milan 58
Boardman 54
Norwalk 43
Helsinki 40
Houston 37
Düsseldorf 35
Falls Church 34
Cambridge 30
Trento 26
Rome 25
Hefei 19
Bologna 18
Toronto 18
Andover 17
Kunming 17
San Diego 17
Padova 16
Des Moines 15
Nanjing 15
Turin 14
Izmir 13
Florence 12
Livorno 12
Los Angeles 12
London 11
Potsdam 10
La Loggia 9
São Paulo 9
Venice 9
Dalmine 8
Paris 8
Zhengzhou 8
Brescia 7
Dallas 7
Guangzhou 7
Jinan 7
Nanchang 7
Brussels 6
Trieste 6
Buttapietra 5
Cencenighe 5
Falkenstein 5
Hong Kong 5
Jiaxing 5
Mogliano Veneto 5
Negrar 5
Scuola 5
Washington 5
Bergamo 4
Campi Bisenzio 4
Castelli Calepio 4
Hishida 4
Leuven 4
Preganziol 4
Rio de Janeiro 4
San Polo di Piave 4
The Bronx 4
Tokyo 4
Veneto 4
Vienna 4
Winston-Salem 4
Xian 4
Arzignano 3
Bolzano 3
Calasetta 3
Campinas 3
Cremona 3
Frankfurt am Main 3
Fuzhou 3
Giovinazzo 3
Guarulhos 3
Hebei 3
Heidelberg 3
Jakarta 3
Legnago 3
Modena 3
Montecchio Maggiore 3
Monza 3
Mordano 3
Mountain View 3
Narni 3
Totale 6.807
Nome #
La peste del 1347-1350 e i governi dell'Italia centrosettentrionale: un bilancio 154
L'espansione urbana di Verona in età comunale: dati e problemi 112
L'organizzazione del territorio nel medioevo: aspetti e problemi 100
Giuseppe Gerola e il castello del Buon Consiglio. Il documento e il monumento 86
'Richter' tirolese, mercante di legname, patrizio veronese. L'affermazione socio-economica di Nicola Saibante da Egna 83
La caccia nel medioevo da fonti veronesi e venete 77
Aspetti e problemi del sistema fiscale veneto nel Quattrocento: struttura e funzionamento della Camera fiscale di Verona 76
Il bastione della Crosetta di Legnago nel Quattrocento 75
Il territorio trentino nella storia europea. II: l'età medievale 75
L'olivicoltura e l'olio gardesano nel medioevo. Aspetti della produzione e della commercializzazione 74
Appunti sulle istituzioni comunali di Trento fra XII e XIII secolo 74
Endrighetto di Bongaio 73
Aspetti della produzione e del commercio del vino nel Veneto alla fine del medioevo 72
Un esempio di ristrutturazione agraria quattrocentesca nella 'bassa' veronese: il monastero di S. Maria in Organo di Verona e le terre di Roncanova 71
Torri e casetorri a Verona in età comunale. Assetto urbano e classe dirigente 71
Per la storia dei Minori a Verona nel Duecento 70
Le regole del bosco di Negrar (Valpolicella) e appunti su beni e pratiche agrarie comunitarie nel Veronese (secoli XV-XVI) 70
I catari a Cerea (1204-1222) 70
F. Lomastro, Spazio urbano e potere politico a Vicenza nel XIII secolo, Vicenza 1981 69
Credito e usura fra teologia, diritto e amministrazione: linguaggi a confronto (sec. XII-XVI) 68
I ponti 'costruiti': riflessioni sull'esempio veronese 68
La classe dirigente veronese e la congiura di Fregnano della Scala 68
Atti della giornata di studio 'La famiglia Del Bene di Verona e Rovereto e la villa di Volargne' 67
Schede di storia medievale 67
Castelli trentini scomparsi ('Studi trentini di scienze storiche', LXXIV, 1995 [ma 1996], sez. II, fasc.1) 66
Appunti sulla famiglia Turchi di Verona nel Quattrocento. Tra mercatura e cultura 66
Dal comune allo stato regionale 66
Una montagna per la città. L'alpeggio nei Lessini veronesi nel medioevo 66
La Valpolicella dal Duecento al Quattrocento 66
Argento vicentino e preti veronesi: una scheda d'archivio 65
Appunti dal carteggio di Giuseppe Fraccaroli 65
Statuti comunali e signoria cittadina. Verona e gli Scaligeri 64
Appunti per la storia dell'insediamento e del prestito ebraico a Verona nel Quattrocento. Problemi e linee di ricerca 64
Vite e vino nel medioevo (da fonti veronesi e venete). Schede e materiali per una mostra 64
Istituzioni, politica e società (1329-1403) 63
A proposito degli Studi di storia trentina di Gian Maria Varanini 63
L'autore dell'arca Guantieri in S. Maria della Scala di Verona 62
Gli affreschi della cappella Pellegrini in Sant'Anastasia a Verona nella descrizione di p. Giovanni Maria Pellegrini (XVII secolo) 62
Verona 61
Bartolomeo Malfatti storico: tra alto medioevo europeo e polemiche nazionali 61
Archivi di famiglie aristocratiche nel Veneto del Trecento e Quattrocento: appunti 61
A proposito di Giuseppe della Scala abbate di San Zeno 61
Gli ospedali dei 'malsani' nella società veneta del Duecento. Tra assistenza e disciplinamento urbano 61
L'anagrafe e le denunce fiscali di Legnago (1430-32). Società ed economia di un centro minore della pianura veneta nel Quattrocento 60
Tra fisco e credito: note sulle camere dei pegni nelle cittÓ venete del Quattrocento 60
Bailo, Coletti e le istituzioni trevigiane fra tradizione erudita e scelte museografiche nell'Otto e Novecento 60
I codici di Bernardo Campagna. Filosofia e medicina alla fine del sec. XIV 60
Gli statuti delle città della Terraferma veneta nel Quattrocento 60
Il Veneto nel medioevo. Dai Comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca 60
Lisiera. Immagini, documenti e problemi per la storia e cultura di una comunità veneta. Strutture congiunture episodi, a cura di C. Povolo, Vicenza 1982 60
La traduzione statutaria della Val Brembana nel Trecento e Quattrocento e lo statuto della Val Brembana superiore del 1468 59
Tracce documentarie di fortificazioni nel centro di Verona (sec. XIII) 59
Reclutamento e circolazione dei podestà fra governo comunale e signoria cittadina: Verona e Treviso 59
Le terre del vescovo 58
Aspetti della società urbana nell'alto medioevo (secoli IX-X) 58
Problemi di storia economia e sociale della Valpolicella nel Cinquecento e primo Seicento 58
L'ultimo dei vecchi eruditi. Il canonico veronese G.B.C. Giuliari fra paleografia, codicologia e organizzazione della ricerca 58
La popolazione di Verona, Vicenza e Padova nel Duecento e nel Trecento: fonti e problemi 58
G.B. Picotti, 'La dieta di Mantova e la politica de' Veneziani 58
Castelli e signori del Trentino 57
Un 'quaternus expensarum' del comune di Verona (novembre 1279) 57
Nota introduttiva 57
Il comune di Verona, la società cittadina ed Ezzelino III da Romano (1239-1259) 57
'Le più antiche pergamene dell'archivio comunale di Condino', a cura di Bianchini F., Trento 1991 57
Note sui consigli civici veronesi (sec. XIV-XV). In margine a una ricerca di J.E. Law 57
Alcune riflessioni sulla storia dei Lodrone 57
Altri documenti su Marin Sanudo e Verona (1501-1502) 57
La famiglia Del Bene di Rovereto nel Quattrocento 56
Fonti e documenti su Pisanello 56
Vescovi e diocesi in Italia dal XIV al XVI secolo. Atti del VII convegno di storia della Chiesa in Italia (Brescia, settembre 1987) 56
Il patrimonio di una famiglia comitale. Terra e potere dei Da Palazzo a Casaleone e Ravagnana nel secolo XII 56
La chiesa veronese attorno al Mille (e dopo): appunti 56
Bonifiche contadine e proprietà ecclesiastica nella bassa veronese: un episodio del primo Duecento 56
Ai confini dello stato regionale. Due documenti su castelli e fortificazioni di rifugio nel territorio veronese agli inizi del Quattrocento 56
Due libretti di conti di una famiglia della Lessinia veronese nei primi decenni del Cinquecento 56
Economia e societÓ nell'Italia padana (Gargnano, 2-4 ottobre 1981) 55
Note sull'emigrazione dalla montagna veronese nel Quattrocento 55
Il cantiere della chiesa dei SS. Giacomo e Lazzaro di Verona nel '400 55
L'agricoltura dall'alto al basso medioevo. Ambiente e organizzazione della proprietà 55
Itinerari commerciali secondari nel Trentino bassomedievale 55
Castelvecchio come residenza nella tarda etÓ scaligera 54
Scipione Maffei e il medioevo 'cittadino' e 'comunale': appunti e spunti 54
Un pittore veneziano a Rovereto nel 1470 54
Diplomi scaligeri autentici e falsificazioni quattro-cinquecentesche per le comunità montane venete 54
Statuti di comuni cittadini soggetti. Gli esempi di Treviso scaligera, veneziana e carrarese (1329.-1388) e di Vicenza scaligera (1339 ss.) fra prassi statutaria comunale e legislazione signorile 53
'La valle di Primiero nel medioevo. Gli statuti del 1367 e altri documenti inediti', a c. di Pistoia U., Venezia 1992 53
Il Veneto nel medioevo. Le signorie trecentesche 52
Credito ebraico e documentazione locale: riflessioni ed esempi 52
Venezia e la Terraferma nel Quattrocento e nel Cinquecento. Cronaca del seminario di ricerche sui rapporti fra Venezia e la Terraferma nei secoli XV e XVI, Padova 1979 52
Istituzioni, società e politica nel Veneto dal comune alla signoria (secolo XIII-1329) 52
Istituzioni e società a Treviso tra comune, signoria e stato regionale 52
Storia di Treviso, II (Il medioevo) 52
Ricerche su Gerardo Boldieri di Verona (1405 c. - 1485), docente di medicina a Padova. La famiglia, la cappella, l'inventario dei libri e dei beni 52
Erudizione cittadina e fonti documentarie. Archivi e ricerca storica nell’Ottocento italiano (1840-1880) 52
Libri di Valerio Spingardi, rettore dell'universitÓ dei giuristi di Padova (1484) 51
Un fascicolo di provvisioni del consiglio del comune di Bassano del 1349-50 51
Comune cittadino e documentazione scritta: fonti statutarie e archivi d'ufficio. Il caso trevigiano, in 'Itinerari tra le fonti', a cura di F. Cavazzana Romanelli e G. Cagnin 51
Società e istituzioni a Cerea tra XII e XIII secolo 51
'Carte di regola e statuti delle comunità rurali trentine', a cura di F. Giacomoni, voll. 3, Milano 1991 51
Crisi della grande proprietà monastica nel basso medioevo: l'esempio della Gardesana veronese 50
Totale 6.264
Categoria #
all - tutte 43.470
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 18.043
Totale 61.513


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020324 0 0 0 0 0 0 0 0 0 55 56 213
2020/20211.511 19 209 8 210 170 126 189 13 233 10 261 63
2021/20221.417 1 285 7 144 20 9 61 304 56 75 83 372
2022/20232.216 319 91 25 260 354 344 20 238 331 31 146 57
2023/2024686 62 104 52 30 44 111 40 40 3 35 37 128
2024/20252.293 30 16 106 693 205 412 57 227 243 304 0 0
Totale 10.781