Mattevi, Elena
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.607
NA - Nord America 2.304
AS - Asia 476
SA - Sud America 56
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
AF - Africa 8
OC - Oceania 6
Totale 8.468
Nazione #
IT - Italia 4.620
US - Stati Uniti d'America 2.287
SG - Singapore 243
FR - Francia 240
SE - Svezia 124
DE - Germania 111
CN - Cina 104
UA - Ucraina 85
FI - Finlandia 69
NL - Olanda 59
AT - Austria 56
GB - Regno Unito 45
IE - Irlanda 38
VN - Vietnam 37
PE - Perù 36
RU - Federazione Russa 35
BG - Bulgaria 33
ID - Indonesia 28
CH - Svizzera 22
TR - Turchia 18
ES - Italia 17
IN - India 17
BR - Brasile 15
CA - Canada 15
BE - Belgio 13
CZ - Repubblica Ceca 11
EU - Europa 8
RO - Romania 7
HK - Hong Kong 6
PT - Portogallo 6
AU - Australia 5
JP - Giappone 5
SI - Slovenia 5
EG - Egitto 4
DK - Danimarca 3
IL - Israele 3
SS - ???statistics.table.value.countryCode.SS??? 3
CI - Costa d'Avorio 2
CL - Cile 2
HU - Ungheria 2
JM - Giamaica 2
LB - Libano 2
LU - Lussemburgo 2
PH - Filippine 2
SA - Arabia Saudita 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
CO - Colombia 1
EC - Ecuador 1
KR - Corea 1
LT - Lituania 1
MU - Mauritius 1
MY - Malesia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PL - Polonia 1
PY - Paraguay 1
TH - Thailandia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.468
Città #
Trento 729
Rome 335
Milan 308
Chandler 305
Wilmington 243
Santa Clara 171
Singapore 168
Jacksonville 162
Verona 156
Ann Arbor 152
Columbus 124
Princeton 97
San Mateo 93
Ashburn 88
Bologna 78
Turin 75
Bolzano 69
Florence 66
Houston 64
New York 56
Palermo 50
Beijing 45
Naples 45
Padova 45
Trieste 40
Pescara 38
Sofia 33
Stockholm 32
Cagliari 30
Venice 30
Helsinki 29
Bari 27
Fairfield 27
Jakarta 27
Woodbridge 27
Ferrara 26
Seattle 24
Udine 24
Catania 23
Paris 23
Vienna 23
Moscow 21
Dong Ket 19
Messina 18
Modena 18
Parma 18
Salerno 18
San Francisco 18
Boardman 17
Innsbruck 17
Los Angeles 17
Sterzing 17
Brescia 16
Chivasso 16
Düsseldorf 16
Genoa 16
Munich 16
Rovereto 16
Cajamarca 15
Lappeenranta 15
Mezzolombardo 15
Rivoli 15
Alghero 14
Cattolica 14
Dublin 14
London 14
Nyack 14
Pisa 14
Ancona 13
Caorle 13
Dallas 13
Izmir 13
Pozza di Fassa 13
Amsterdam 12
Dearborn 12
Vicenza 12
Washington 12
Zurich 12
Bergamo 11
Lawrence 11
Reggio Emilia 11
Torino 11
Arezzo 10
Bad Kreuznach 10
Menlo Park 10
Perugia 10
Toronto 10
Clifton 9
Lima 9
Merano 9
Mountain View 9
Serra 9
Brno 8
Cambridge 8
Capaccio 8
Malé 8
Mestre 8
Monza 8
Nuremberg 8
Ottaviano 8
Totale 4.973
Nome #
Una giustizia più riparativa. Mediazione e riparazione in materia penale 662
Giustizia riparativa. Responsabilità, partecipazione, riparazione 600
Giustizia e mediazione: dati e riflessioni a margine di un progetto pilota 569
La Riforma Cartabia tra non punibilità e nuove risposte sanzionatorie: atti del Convegno, Trento, 24 e 25 marzo 2023 559
Il Giudice di pace e la riforma della magistratura onoraria. Atti del Convegno. Trento, 3-4 dicembre 2015 551
Conciliazione, mediazione e deflazione nel procedimento davanti al giudice di pace. Esperienze euroregionali. Atti del Convegno. Trento, 10 maggio 2019 535
Infermità mentale, imputabilità e disagio psichico in carcere. Definizioni, accertamento e risposte del sistema penale 483
Rieducazione oggi: dal dettato costituzionale alla realtà del sistema penale: atti del convegno: Trento, 21-22 gennaio 2022 412
L'abuso d'ufficio: una questione aperta: evoluzione e prospettive di una fattispecie discussa 346
La giurisdizione penale del giudice di pace: un bilancio sui primi vent’anni 269
Pandemia e gestione responsabile del conflitto: le alternative alla giurisdizione: atti del convegno: Trento, 10 giugno 2021 167
Mediare, riparare, conciliare: giustizia riparativa e consensuale nel procedimento davanti al giudice di pace: atti del Convegno, Trento, 3 maggio 2024 139
La sospensione del procedimento con messa alla prova dopo la riforma Cartabia: profili sostanziali 129
Il giudice di pace nel quadro delle riforme 122
La rieducazione nella prospettiva della giustizia riparativa: il ruolo della vittima 112
L'eccezione nel diritto penale. Una riflessione a partire dal lessico della sicurezza 107
L’abuso d’ufficio: considerazioni a margine della sua abrogazione 104
Il Giudice di pace dalla nascita alle riforme più recenti: un modello in evoluzione 102
Giustizia riparativa e pandemia: spunti di riflessione con particolare riferimento al contenzioso in ambito sanitario 100
Disagio psichico in carcere: le risposte del sistema penale tra cura e custodia, in attesa del legislatore 95
Estinzione del reato attraverso la riparazione 85
La giustizia riparativa: disciplina organica e nuove intersezioni con il sistema penale 83
Giustizia riparativa e mediazione in materie penali in Europa 79
Abuso d’ufficio del medico di una struttura pubblica ospedaliera 77
Esiguità e sistema penale del giudice di pace. Analisi giurisprudenziale e prospettive applicative dell'istituto della particolare tenuità del fatto 73
Esclusione della procedibilità per particolare tenuità del fatto nel procedimento penale di pace: considerazioni critiche tra obiettivi perseguiti e raggiunti alla luce dei principi costituzionali 71
Estinzione del reato per condotte riparatorie 66
Esclusione della procedibilità per particolare tenuità del fatto (art. 34 d.lgs. 274/2000): analisi della disciplina nei suoi presupposti e prospettive di sviluppo alla luce dei primi esiti applicativi 63
La conciliazione e la mediazione 61
La giustizia riparativa ed il sistema del Giudice di Pace: principi, istituti e prospettive di un modello alternativo di risoluzione dei conflitti in materia penale 60
La giuria nel processo penale inglese: origini e sviluppo dell'istituto tra l'XI ed il XVII secolo 59
Italy 59
Delitti contro l’incolumità individuale: percosse e lesioni personali 58
Considerazioni introduttive sull’ambito della competenza penale del giudice di pace e sulle novità in materia 58
Discrezionalità nelle definizioni conciliative e nella mediazione davanti al giudice di pace 58
null 58
La giustizia riparativa nel procedimento penale a carico degli imputati adulti: un’introduzione 58
Esclusione della procedibilità per particolare tenuità del fatto: analisi critica nella prospettiva dei principi costituzionali 56
Caratteri generali del sistema sanzionatorio del giudice di pace e disciplina della pena pecuniaria 55
Alcuni spunti di riflessione sulle potenzialità della giustizia riparativa nel quadro della pandemia 54
Guida in stato di ebbrezza ed oblazione. Problemi di diritto intertemporale 53
Una giustizia più riparativa. Mediazione e riparazione in materia penale 52
Il reato di concussione: esperienza di Tangentopoli ed esigenze di riforma 51
Parere n. 3 (Guida in stato di ebbrezza ed oblazione) 49
null 49
Esiguità e sistema penale del giudice di pace. Analisi giurisprudenziale e prospettive applicative dell'istituto della particolare tenuità del fatto 49
Falsa testimonianza e rilevanza delle dichiarazioni utilizzate per le contestazioni 47
Commento agli artt. 594, 595, 596, 597, 598, 599 c.p. 47
Il disagio psichico in carcere: un'introduzione 47
Parere n. 24 (Circostanze ad effetto speciale e determinazione della competenza per territorio) 45
Sanzioni del giudice di pace penale: spunti critici 44
null 44
L'abuso d'ufficio: una questione aperta: evoluzione e prospettive di una fattispecie discussa 43
The Italian Juvenile Justice System: An Introduction 42
Non punibilità per particolare tenuità del fatto e condotte riparatorie 41
Italien 39
Il riconoscimento della recidiva e i suoi effetti: opportune precisazioni delle Sezioni Unite e nuove aperture 36
Definizioni e principi generali della giustizia riparativa tra indicazioni sovranazionali e previsioni nazionali 33
null 31
Un dialogo interdisciplinare sulla sanzione: atti del Convegno su «La sanzione e il Giudice di pace» Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 8 maggio 2020 29
La giustizia riparativa nel progetto pilota "Giustizia e mediazione": brevi note 28
null 27
null 27
null 25
Questioni attuali in tema di abuso d'ufficio 24
null 24
Carcere e diritto alla salute: alcune conclusioni provvisorie 23
Strutture e figure professionali nella disciplina organica della giustizia riparativa: il ruolo della formazione del mediatore esperto 22
La giustizia riparativa nelle fonti sovranazionali: uno sguardo d'insieme 21
Vent'anni di giudice di pace in materia penale: questioni aperte 21
Le ragioni del (non) punire: il nodo della prescrizione 21
La riforma organica della giustizia riparativa: nuove prospettive 20
Cittadino o straniero. Rilevanza della distinzione per il diritto penale 19
Successione di disposizioni extrapenali integratrici e abuso d’ufficio: l’impatto del nuovo codice dei contratti pubblici (Nota a Cass. 7 marzo - 19 aprile 2024, n. 16659, D’Amico). 19
Nota a sentenza (Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 31 marzo 2023-11maggio 2023, n. 20210) 19
Sospensione del procedimento con messa alla prova e rilevanza delle circostanze aggravanti 17
L’abuso d’ufficio in prospettiva comparata: un contributo al dibattito sulla riforma 16
Inosservanza dell'ordine di allontanamento del questore e sussistenza del giustificato motivo (Cass. Pen., Sez. I, 20 settembre 2022, n. 38819) 16
Commento agli artt. 168 bis, 168 ter e 168 quater c.p. 15
Il giudice di pace nel quadro delle riforme: un'introduzione 14
Giustizia riparativa e sistema penale: prove di dialogo 13
Il lavoro di pubblica utilità per i casi contemplati dal Testo Unico in materia di sostanze stupefacenti (d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309): una sanzione sostitutiva in ascesa 13
Giurisdizione di pace 10
Sulla legittimità costituzionale del reato di immigrazione clandestina 10
Giustizia riparativa e violenza di genere: brevi considerazioni su una relazione possibile, a certe condizioni 9
Restorative Justice and Probation: Limits and Unexplored Opportunities - Considerations Based on the Experience of the RJ Center, Autonomous Region Trentino-Alto Adige/Suedtirol 8
L'illecito civile punitivo disciplinato dal d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 7: alcune riflessioni su di un nuovo modello di depenalizzazione 8
Il giudice di pace tra deflazione e giustizia riparativa: brevi considerazioni a conclusione della sessione penalistica 8
Il lavoro di pubblica utilità per i casi contemplati dal Testo Unico in materia di sostanze stupefacenti (D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309): una pena sostitutiva in ascesa 8
Il reato di omesso versamento IVA e la procedura di concordato preventivo "con riserva": aperture e ripensamenti della Cassazione alla luce del principio di non contraddizione dell'ordinamento 5
Recenti orientamenti sul lavoro di pubblica utilità 4
Totale 8.839
Categoria #
all - tutte 24.469
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.632
Totale 32.101


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020296 0 0 0 0 0 0 0 23 42 74 86 71
2020/2021781 55 56 23 73 39 69 114 76 92 56 63 65
2021/20221.360 28 96 81 48 26 101 96 180 144 242 137 181
2022/20231.522 190 137 39 140 81 293 113 88 130 118 88 105
2023/20241.800 79 117 69 125 110 186 166 459 46 150 120 173
2024/20251.879 174 83 176 464 197 399 223 163 0 0 0 0
Totale 8.839