Florenzano, Damiano
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1298
EU - Europa 529
AS - Asia 77
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
SA - Sud America 1
Totale 1906
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1296
IT - Italia 177
UA - Ucraina 169
SE - Svezia 86
CN - Cina 69
FI - Finlandia 42
BG - Bulgaria 15
GB - Regno Unito 14
DE - Germania 11
FR - Francia 7
JO - Giordania 4
RU - Federazione Russa 3
BE - Belgio 2
CA - Canada 2
IE - Irlanda 2
IL - Israele 2
TR - Turchia 2
BR - Brasile 1
EU - Europa 1
NL - Olanda 1
Totale 1906
Città #
Jacksonville 322
Chandler 267
San Mateo 149
Wilmington 105
Princeton 84
Ann Arbor 44
Beijing 41
Fairfield 35
Dearborn 33
Trento 32
Woodbridge 29
Houston 18
Ashburn 17
Bolzano 16
Sofia 15
Seattle 13
Trieste 12
Boardman 10
Düsseldorf 10
San Diego 9
Belluno 8
Hefei 8
Lawrence 8
San Francisco 8
Cambridge 7
Novi Di Modena 6
Verona 6
Falls Church 5
Milan 5
Arco 4
Andover 3
Apricena 3
Bergamo 3
Bressanone 3
Nanjing 3
Norwalk 3
Ozegna 3
Agugliano 2
Breguzzo 2
Brussels 2
Des Moines 2
Fuzhou 2
Izmir 2
Jinan 2
Kunming 2
London 2
Mantova 2
Nanning 2
Noventa 2
Redmond 2
Reggio Emilia 2
Toronto 2
Treviso 2
Vittuone 2
Bologna 1
Bresso 1
Carpi 1
Chengdu 1
Dallas 1
Ferrara 1
Guangzhou 1
Hangzhou 1
Huzhou 1
Jiaxing 1
Menlo Park 1
Mestrino 1
Mountain View 1
Nago–Torbole 1
Nanchang 1
Noale 1
Perugia 1
Pozzuoli 1
Reggio Nell'emilia 1
Rio de Janeiro 1
Rome 1
San Ginesio 1
Sanguinetto 1
Shenyang 1
Thiene 1
Varenna 1
Totale 1407
Nome #
La disciplina delle attività elettriche nelle Regioni ad autonomia speciale 139
LA MAGISTRATURA ONORARIA TRA PRINCIPI COSTITUZIONALI E RIFORME DELLA GIUSTIZIA 108
La disciplina delle attività elettriche nelle Regioni ad autonomia speciale, in Il Governo dell’energia tra Stato e Regioni 68
Diritti inviolabili, doveri di solidarietà e principio di eguaglianza. Un'introduzione 60
L'art. 37, IV comma, l. n. 87 del 1953 e l'obbligo della corte di individuare gli organi 'interessati' al giudizio sui conflitti tra poteri dello Stato (nota a Corte cost. n. 420 del 1995) 49
La disciplina dello sfruttamento idroelettrico tra Stato e Regioni 48
Quando una eccezione di inammissibilitÓ diventa un boomerang: qualche riflessione sulla impugnazione delle leggi regionali (nota a Corte cost. 357 del 1995) 45
L'oggetto del giudizio sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato: fonti normative, strumenti e tecniche di giudizio della Corte Costituzionale 45
Il principio costituzionale di eguaglianza 44
Il contributo della Corte costituzionale alla non agevole interpretazione dell’art. 13 del “Decreto Bersani”. Nota a sentenza della Corte Costituzionale, 1 agosto 2008, nr. 326 43
LÆaltra faccia dellÆautonomia: le prospettive aperte dalle ultime riforme costituzionali pongono nuovi interrogativi. Il caso del Trentino-Alto Adige 43
Recenti orientamenti del legislatore statale in tema di società partecipate dalle Amministrazioni locali 43
La cessazione della materia del contendere nei giudizi di legittimitÓ in via principale 43
La disciplina dei servizi pubblici locali fra Stato e Regioni: esperienze e prospettive 43
Il principio costituzionale di eguaglianza, 43
L'autonomia regionale nella dimensione internazionale: dalle attività promozionali agli accordi ed alle intese 40
La produzione idroelettrica. Tutela della concorrenza e ruolo delle Regioni 40
Giustino D'Orazio. Antologia di saggi 40
La preclusione al ricorso straordinario nelle questioni di competenza della Sezione autonoma di Bolzano del T.R.G.A.: una occasione mancata per sollevare questione di legittimitÓ costituzionale 40
La redazione e i contenuti del capitolato: profili di attenzione 39
La normativa ambientale delle regioni italiane: analisi e raffronto con la normativa statale e comunitaria 39
Le società delle amministrazioni regionali e locali: l'art. 13 del D.L. 4 luglio 2006, n. 223 39
Gli atti pattizi delle Regioni italiane nell'ambito delle attività di cooperazione transfrontaliera alla luce del rinnovato quadro costituzionale 39
I servizi pubblici locali tra liberalizzazione ed efficienza gestionale nella disciplina statale 38
Le attività promozionali delle regioni all’estero e la legge 15 marzo 1997 n. 59: dimensione internazionale e autonomia regionale 38
La gestione dei rifiuti: aspetti giuridici con riferimento alla normativa comunitaria, statale e provinciale 38
Le nuove forme di gestione dei servizi a rilevanza imprenditoriale 37
Le nuove forme di gestione dei servizi pubblici locali 37
Una decisione della Corte costituzionale inutile? 36
Regioni e Unione europea 35
Riflessioni in tema di appello incidentale nel processo amministrativo 35
Qualche riflessione interlocutoria sull'art. 2 del decreto legisl. n. 266/92, in margine alle sentenze nn. 496 e 497 della Corte costituzionale 34
Qualche considerazione sulle forme di gestione dei servizi pubblici locali, a margine della recente proposta di modifica degli artt. 112 e ss del T.U. degli Enti locali 34
Commento all'art. 23 della legge 9 dicembre 1986, n. 896 34
“Giustino D’Orazio. Antologia di saggi” 33
La normativa applicabile agli appalti pubblici di servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario 32
Il 'riordino' dei servizi pubblici locali nel disegno di legge delega S. 772: tra liberalizzazioni annunciate e mantenimento dello status quo 32
SocietÓ mista e gestione dei servizi pubblici locali. La problematica scelta del socio. Qualche osservazione controcorrente 32
La normativa provinciale in materia di servizi pubblici nel panorama legislativo statale e comunitario 30
Principio di sussidiarietà e legge di riforma del sistema istituzionale della Provincia Autonoma di Trento 30
Regioni e Unione europea 29
LA LEGITTIMITA` DI ONERI NON PREVISTI O INDEFINITI A CARICO DEI CONCORRENTI, DOPO LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE. LA DECISIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA 28
I servizi pubblici locali 27
I servizi pubblici locali tra liberalizzazione ed efficienza gestionale nella disciplina nazionale 24
Strumenti per la gestione della qualità: l'elenco fornitori con sistema di valutazione (vendor rating) 24
La produzione idroeletrica. Tutela della concorrenza e ruolo delle Regioni. 22
Totale 1919
Categoria #
all - tutte 3745
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 1115
Totale 4860


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201849 0000 00 00 126238
2018/201965 0001 043 32 11113
2019/2020334 00502 4723 7210 41291743
2020/2021387 641042 5323 374 57237724
2021/2022479 574431 427 10166 25121489
2022/2023468 6154276 5190 653 75000
Totale 1919