Il lavoro monografico sulle società pubbliche costituite dalle Regioni e dagli Enti locali affronta, in via principale, l’esame della disciplina introdotta dall’art. 13 del D.L.. n. 223 del 2006, partendo dall’analisi, incentrata principalmente sull’ordinamento nazionale, del ricorso allo strumento societario da parte degli Enti pubblici. Proprio al fine di precisare il quadro di riferimento nel quale operare la collocazione della disciplina intervenuta, il primo capitolo offre una sintetica quanto completa panoramica del fenomeno del ricorso allo strumento societario con la descrizione dell’esperienza del cd. “capitalismo regionale e locale” e con la illustrazione delle coordinate offerte dalla disciplina vigente e dalla ricostruzioni, anche correttive, della dottrina e della giurisprudenza. Sempre questa parte del lavoro dischiude l’illustrazione della gestazione dell’art. 13 del D.L.. n. 223 del 2006 e la prospettazione dei profili problematici emergenti, già, ad una prima lettura. Il secondo e il terzo capitolo sono dedicati ad una esegesi della disposizione. In particolare nel secondo capitolo viene svolta l’analisi volta alla determinazione dei soggetti societari destinatari delle misure, con la conseguente precisazione delle ricadute sugli Enti pubblici partecipanti. In tale sede, l’analisi si dipana affrontando le molteplici questioni problematiche, solo in parte affrontate dal dibattito dottrinale e dagli esiti della giurisprudenza, stante la perdurante fase di prima applicazione. Il terzo capitolo è mirato, invece, all’analisi delle misure prescritte dall’art 13 ossia del coacervo di divieti e sanzioni disseminato anche disordinatamente nei vari commi della disposizione legislativa. Alla completa ricognizione di tutte le misure, l’Autore fa seguire una ricostruzione sistematica con l’approfondimento dei profili di diritto amministrativo e di diritto civile. Il quarto capitolo è destinato a contenere le conclusioni generali nel quale si svolgono e si illustrano gli esiti della ricostruzione: a) la delimitazione dell’effettiva portata della disposizione (intesa come “esclusività degli strumenti dedicati”) b) l’irriducibilità della disciplina in parola ad una disciplina sugli affidamenti diretti; c) le inferenze del regime introdotto sulla natura delle società che sono costitute per essere uno strumento dedicato della P.A.; d) la collocazione della disciplina nell’ambito di altri coevi interventi legislativi volti a confinare il ricorso allo strumento societario. Alla ricostruzione conclusiva segue infine la ragionata illustrazione delle “distonie” della disposizione e l’individuazione e l’analisi dei dubbi di legittimità costituzionale, alcuni dei quali, al tempo, già formanti oggetto di questioni sollevate alla Corte costituzionale, solo successivamente definite.

Le società delle amministrazioni regionali e locali: l'art. 13 del D.L. 4 luglio 2006, n. 223

Florenzano, Damiano
2008-01-01

Abstract

Il lavoro monografico sulle società pubbliche costituite dalle Regioni e dagli Enti locali affronta, in via principale, l’esame della disciplina introdotta dall’art. 13 del D.L.. n. 223 del 2006, partendo dall’analisi, incentrata principalmente sull’ordinamento nazionale, del ricorso allo strumento societario da parte degli Enti pubblici. Proprio al fine di precisare il quadro di riferimento nel quale operare la collocazione della disciplina intervenuta, il primo capitolo offre una sintetica quanto completa panoramica del fenomeno del ricorso allo strumento societario con la descrizione dell’esperienza del cd. “capitalismo regionale e locale” e con la illustrazione delle coordinate offerte dalla disciplina vigente e dalla ricostruzioni, anche correttive, della dottrina e della giurisprudenza. Sempre questa parte del lavoro dischiude l’illustrazione della gestazione dell’art. 13 del D.L.. n. 223 del 2006 e la prospettazione dei profili problematici emergenti, già, ad una prima lettura. Il secondo e il terzo capitolo sono dedicati ad una esegesi della disposizione. In particolare nel secondo capitolo viene svolta l’analisi volta alla determinazione dei soggetti societari destinatari delle misure, con la conseguente precisazione delle ricadute sugli Enti pubblici partecipanti. In tale sede, l’analisi si dipana affrontando le molteplici questioni problematiche, solo in parte affrontate dal dibattito dottrinale e dagli esiti della giurisprudenza, stante la perdurante fase di prima applicazione. Il terzo capitolo è mirato, invece, all’analisi delle misure prescritte dall’art 13 ossia del coacervo di divieti e sanzioni disseminato anche disordinatamente nei vari commi della disposizione legislativa. Alla completa ricognizione di tutte le misure, l’Autore fa seguire una ricostruzione sistematica con l’approfondimento dei profili di diritto amministrativo e di diritto civile. Il quarto capitolo è destinato a contenere le conclusioni generali nel quale si svolgono e si illustrano gli esiti della ricostruzione: a) la delimitazione dell’effettiva portata della disposizione (intesa come “esclusività degli strumenti dedicati”) b) l’irriducibilità della disciplina in parola ad una disciplina sugli affidamenti diretti; c) le inferenze del regime introdotto sulla natura delle società che sono costitute per essere uno strumento dedicato della P.A.; d) la collocazione della disciplina nell’ambito di altri coevi interventi legislativi volti a confinare il ricorso allo strumento societario. Alla ricostruzione conclusiva segue infine la ragionata illustrazione delle “distonie” della disposizione e l’individuazione e l’analisi dei dubbi di legittimità costituzionale, alcuni dei quali, al tempo, già formanti oggetto di questioni sollevate alla Corte costituzionale, solo successivamente definite.
2008
Padova
CEDAM
9788813281243
Florenzano, Damiano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/69258
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact