Fasol, Rino
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.197
EU - Europa 737
AS - Asia 118
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 3.054
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.191
UA - Ucraina 297
SE - Svezia 105
IT - Italia 95
FI - Finlandia 93
CN - Cina 86
BG - Bulgaria 55
GB - Regno Unito 51
JO - Giordania 23
DE - Germania 18
NL - Olanda 8
TR - Turchia 8
RU - Federazione Russa 7
CA - Canada 6
FR - Francia 4
ES - Italia 3
EU - Europa 2
IL - Israele 1
RO - Romania 1
Totale 3.054
Città #
Jacksonville 603
Chandler 415
San Mateo 197
Princeton 121
Wilmington 86
Ann Arbor 78
Fairfield 65
Sofia 55
Dearborn 53
Woodbridge 50
Washington 48
Beijing 37
Lawrence 36
Seattle 29
Fremont 26
Ashburn 23
Houston 21
Helsinki 16
Bolzano 13
Des Moines 12
Cambridge 10
Nanjing 9
Andover 8
Boardman 8
Izmir 8
Norwalk 8
Verona 8
Düsseldorf 6
Hefei 6
Trento 6
Jinan 5
Kunming 5
Milan 5
San Diego 5
Falls Church 4
Brescia 3
Guangzhou 3
London 3
Montréal 3
Toronto 3
Baotou 2
Bresso 2
Changchun 2
Foggia 2
Grosio 2
Göteborg 2
Gütersloh 2
Jiaxing 2
Mountain View 2
Rome 2
Shaoxing 2
Torino 2
Venezia 2
Arnsberg 1
Bitritto 1
Canosa Di Puglia 1
Centro 1
Cesena 1
Corsico 1
Darfo 1
Duncan 1
Fuzhou 1
Gropello Cairoli 1
Gunzenhausen 1
Huzhou 1
Ladispoli 1
Laurel 1
Leverkusen 1
Lishui 1
Nanchang 1
Nanning 1
New York 1
Ningbo 1
Rio Saliceto 1
Sabaudia 1
San Jose 1
Shanghai 1
Simi Valley 1
Taizhou 1
Teramo 1
Timisoara 1
Volano 1
Wuhan 1
Xian 1
Zagarolo 1
Totale 2.158
Nome #
Struttura fattoriale del Multidimensional Health Locus of Control 71
Das italienische Wohlfahrtssystem zwischen Staat und Markt: Fürsorgemix, Wettbewerb und Effektivität 61
Investigation into factors that promote adherence to a mammography screening programme 60
La fatica di aiutare: aspetti psicosociali dellÆassistenza familiare non professionale ai disabili-anziani 58
Clima lavorativo e soddisfazione al lavoro del personale della Civica casa di riposo di Trento 55
La famiglia ed i servizi di fronte alla disabilità 55
Le azioni di miglioramento della sicurezza in Emilia-Romagna: uno sguardo d'insieme sul periodo 1999-2003 54
Condizione lavorativa e rappresentazioni sociali 54
Condizione sociale, health locus of control e consumi sanitari 53
Telemedicina: una rassegna bibliografica introduttiva 53
Il contributo (potenziale) della ricerca al miglioramento della sicurezza delle città 52
L'accesso ai servizi sanitari. Traiettorie, differenze, disuguaglianze 52
Costruzione di un modello di valutazione dell'offerta museale in ambito locale 51
La condizione giovanile 51
Terzo Rapporto sulla Sicurezza nel Trentino 2001/2002 49
Psychological contract and quality of organizational life. An empirical study on workers at a rest home 49
Una prospettiva sociologica allo studio della telemedicina 49
Disagio psichico nei gruppi studiati: valutazioni e discussione 49
La democrazia sindacale in Italia: problemi di ricerca 49
Dai dati alle informazioni: tecniche e strumenti di rilevazione 48
Il sistema dei servizi in Italia. Servizi sanitari e cultura del cambiamento. A dieci anni dalla riforma sanitaria 48
Familiari in prima linea 48
Il lavoro di equipe 47
Social Work in Italy 47
Le aspettative degli imprenditori bolognesi 47
La promozione delle politiche di sicurezza a livello locale 46
Analisi sull'influenza dei canali informativi per l'adesione allo screening mammografico in un campione di donne nell'Ausl di Cesena 46
La formazione: strumenti di verifica e valutazione 46
I disoccupati e gli studenti 46
I giovani reggiani e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione 45
L'appartenenza territoriale 44
Histoire du Travail social en Italie 43
'Una prospettiva sociologica allo studio della telemedicina'. 42
L'accesso ai servizi sanitari. Traiettorie, differenze, disuguaglianze 42
L’azione negoziale 42
Le nuove tecnologie 41
La transformation du système de welfare en Italie: les défis pour le travail social 40
Immagini della malattia. Salute e rappresentazioni sociali 40
I servizi offerti ai giovani 38
La sfida della normalità 38
Regolazione degli accessi ed equità delle cure sanitarie 38
Il sistema dei servizi in Italia. Modelli di analisi e filoni di ricerca 37
Stili di lavoro in un servizio territoriale di neuropsichiatria infantile. Analisi delle caratteristiche dei casi in cura 37
Lavoratori e organizzazione sanitaria: una esperienza di formazione 37
Le valutazioni e la soddisfazione dei visitatori 36
La telemedicina in letteratura 36
The new law on an integrated system of social services in Italy: a short introduction 35
Studio sulla risposta dei servizi al disagio minorile nella Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige 35
Lo studio della telemedicina in una prospettiva sociale e organizzativa 34
Networking: Institutional Frame, Conceptual Basis and Practical Translation 34
La valutazione dei progetti di prevenzione 34
The integration between social and health care in the Italian welfare system 34
L’esperienza di formazione negli enti locali dell’Emilia-Romagna. Risultati preliminari di una ricerca 34
Lo sguardo medico, la malattia come rischio e le campagne di screening 33
Politiche e servizi sanitari. Un’indagine sull’opinione dei cittadini 33
Perchè non diventano infermieri 33
Social Alarm and Public Reassurance 32
Omogeneità e differenze nei comportamenti lavorativi 32
Le politiche del reclutamento. Una provincia del nord a prevalenza Cisl 32
L’inserimento lavorativo degli infermieri. Un’indagine longitudinale sullo sviluppo delle attese lavorative 31
Stili di lavoro in un servizio territoriale di neuropsichiatria infantile. Parte prima: modalità di osservazione dei soggetti segnalati 31
Social alarm and public reassurance: the italian example 30
Le parti in gioco: dinamiche psicologiche al tavolo delle trattative 30
Professionalità politica ed esigenze di formazione nei Comuni della provincia di Bologna 30
Imprenditorialità nel campo della telemedicina 29
Salute e comportamenti a rischio 29
Ruolo di disciplina e rassicurazione sociale degli operatori dei servizi socio-sanitari 29
Piccole disuguaglianze quotidiane': traiettorie, differenze e disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari 28
Ruolo di disciplina e rassicurazione sociale degli operatori dei servizi socio-sanitari 28
I principali indicatori socio-demografici 28
Indagine di popolazione sulle condizioni psichiche di giovani operai metalmeccanici e di giovani disoccupati 28
La valutazione 27
Patterns of Treatment and Outcome in Four Italian Child Guidance Centers 27
Salute e aspetto fisico: fra consapevolezza e conformismo 26
El trabajo social en Italia: el cambio necesario en los servicios sociales italianos 25
Le USL 24
Problems and trends in the training of social and health workers in Italy 23
La prevenzione primaria dei NOT: valutazione dei processi di realizzazione dei progetti 21
Totale 3.129
Categoria #
all - tutte 7.653
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 3.484
Totale 11.137


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019109 0 0 0 1 0 78 4 1 2 4 15 4
2019/2020585 5 1 94 2 84 45 118 14 78 44 22 78
2020/2021574 10 79 2 78 71 52 77 13 81 2 101 8
2021/2022654 1 160 0 27 38 0 24 196 29 16 26 137
2022/2023793 168 61 24 117 68 134 0 49 112 5 38 17
2023/2024105 24 28 53 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.129