Magliari, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.598
NA - Nord America 928
AS - Asia 230
AF - Africa 9
SA - Sud America 8
Totale 2.773
Nazione #
IT - Italia 1.208
US - Stati Uniti d'America 916
SG - Singapore 151
FR - Francia 101
DE - Germania 69
SE - Svezia 55
CN - Cina 37
NL - Olanda 23
GB - Regno Unito 19
RU - Federazione Russa 19
VN - Vietnam 16
BE - Belgio 14
CA - Canada 12
UA - Ucraina 12
FI - Finlandia 10
ID - Indonesia 10
ES - Italia 9
BG - Bulgaria 8
PE - Perù 8
PT - Portogallo 8
IE - Irlanda 7
LU - Lussemburgo 6
IN - India 5
MT - Malta 5
CH - Svizzera 4
GR - Grecia 4
HK - Hong Kong 4
KE - Kenya 4
LT - Lituania 4
RO - Romania 4
TR - Turchia 4
BI - Burundi 3
CZ - Repubblica Ceca 3
LV - Lettonia 3
HR - Croazia 2
CY - Cipro 1
MU - Mauritius 1
MY - Malesia 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 2.773
Città #
Rome 190
Chandler 124
Trento 122
Singapore 108
Milan 101
Santa Clara 84
Columbus 72
Ashburn 61
Wilmington 58
Ann Arbor 47
Princeton 35
Jacksonville 31
Fairfield 29
Mestre 28
Florence 26
Verona 26
Stockholm 24
Bologna 22
Turin 21
New York 20
Moscow 19
Philadelphia 18
San Mateo 18
Dallas 17
Houston 17
Naples 16
Paris 16
Beijing 15
Bolzano 15
Washington 15
Bari 13
Woodbridge 11
Cambridge 10
Jakarta 10
Le Plessis-Robinson 10
Brussels 9
Dearborn 9
Seattle 9
Toronto 9
Trieste 9
Catania 8
Marseille 8
Munich 8
Sofia 8
Dong Ket 7
Ferrara 7
Genoa 7
Padova 7
Udine 7
Venice 7
Berlin 6
Krefeld 6
Pescara 6
San Francisco 6
Bomfim 5
Brescia 5
Dublin 5
Helsinki 5
Melita 5
Parma 5
Aci Sant'Antonio 4
Bank 4
Boardman 4
Cagliari 4
Caposele 4
Chivasso 4
Guangzhou 4
Leiden 4
Lima 4
London 4
Luino 4
Mirano 4
Nairobi 4
Pesaro 4
Sagunto 4
Villiers-sur-Marne 4
Altamura 3
Andover 3
Bagno a Ripoli 3
Casalecchio di Reno 3
Cattolica 3
Fuzhou 3
Hanau 3
Lappeenranta 3
Los Angeles 3
Madrid 3
Menlo Park 3
Modena 3
Nuremberg 3
Orta di Atella 3
Pisa 3
Porto 3
Prato 3
Rio Saliceto 3
San Jose 3
Siena 3
Sucy-en-Brie 3
Venezia 3
Würzburg 3
Albano Laziale 2
Totale 1.757
Nome #
Pubblica amministrazione e terzo settore. Confini e potenzialità dei nuovi strumenti di collaborazione e sostegno pubblico 744
Vigilanza bancaria e integrazione europea. Profili di diritto amministrativo 334
La riforma della haute fonction publique in Francia 132
The Administrative Board of Review of the European Central Bank: Experience After 2 Years 116
Il meccanismo unico di vigilanza: un bilancio dopo i primi dieci anni 104
L'esecuzione del giudicato e il giudizio di ottemperanza nei confronti della parte privata 77
Il sistema di ripartizione delle competenze all’interno del Single Supervisory Mechanism: una questione di “significatività”. Considerazioni critiche a margine della sentenza Landeskreditbank Baden-Württemberg c. BCE 72
Il Single Supervisory Mechanism e l'applicazione dei diritti nazionali da parte della Banca centrale europea 71
The Principle of Proportionality and the European Central Bank 69
Sanzioni amministrative di Consob e Banca d’Italia e loro sindacato giurisdizionale: alcune riflessioni alla luce del diritto sovranazionale e dell’indagine comparata 69
I rimedi amministrativi nel settore della vigilanza finanziaria europea. Modelli a confronto 64
L’applicazione del diritto nazionale da parte della BCE: i nodi vengono al pettine 64
La proposta di riforma delle Autorità europee di vigilanza finanziaria. Verso un ulteriore accentramento delle funzioni di vigilanza a livello sovranazionale: prospettive e problemi 62
La trasparenza dei processi decisionali delle agenzie europee: il contributo del Mediatore europeo 60
Administrative Remedies in European Financial Governance. Comparing Different Models 58
Il Single Supervisory Mechanism. Funzioni e modelli di integrazione amministrativa 52
Le istituzioni 47
Le istituzioni 47
I procedimenti amministrativi di vigilanza bancaria nel quadro del Single Supervisory Mechanism. Il caso dell'applicazione dei diritti nazionali da parte della BCE 44
The implications of the Single Supervisory Mechanism on the European System of Financial Supervision. The impact of the Banking Union on the Single Market 43
L'attuazione della direttiva sul risanamento e la risoluzione degli enti creditizi nell'ordinamento italiano: profili pubblicistici 41
La collaborazione pubblico-privato nella programmazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: criticità e prospettive 39
Diritto di accesso agli atti di gara e tutela della riservatezza 34
Fondazioni e amministrazione della cultura: dalle tipologie alle funzioni 32
Sindacato sulla discrezionalità e decisioni di vigilanza della BCE nelle prime pronunce del Tribunale dell’Unione 30
Le fondazioni nell’amministrazione della cultura: funzioni e tipologie 28
Composite procedures and judicial protection: in Fininvest and Silvio Berlusconi v. European Central Bank 28
Cronache europee 2020 23
Il principio di proporzionalità nella EZB Urteil del Tribunale costituzionale tedesco: una tecnologia giuridica funzionale a un obiettivo politico 21
Salvataggi bancari, concorrenza e stabilità finanziaria tra disciplina europea ed esperienza nazionale 20
Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale nel tempo delle crisi multiple: «A New Bretton Woods moment»? 20
L’affidamento dei servizi sociali di interesse generale attraverso contratto d’appalto 19
Quel che resta delle competenze regionali in materia bancaria: i poteri di vigilanza delle regioni alla prova della riforma del credito cooperativo e del diritto dell’Unione europea 18
Regioni e credito: scacco matto in due mosse 16
Integrazione amministrativa e unione bancaria 15
Identità di genere e percorsi di autodeterminazione: dal processo al procedimento? 14
Towards a “procedural legitimation” of EU Agencies? The reform of the European Supervisory Authorities as a case study 14
The Intensity Of Judicial Review Of The European Central Bank’s Supervisory Decisions 13
I contratti pubblici per le infrastrutture nel prisma del PNRR: alcune considerazioni critiche su una “semplificazione difficile a farsi” 13
Servizi sociali di interesse generale e appalti pubblici: concordia discors? 12
Le riforme della governance economica dell’Unione: la creazione di un Fondo monetario europeo e la “comunitarizzazione” del Fiscal Compact 12
Amministrare le fondazioni, amministrare per fondazioni. Modello fondazionale e settore culturale 12
L’indipendenza delle autorità di vigilanza finanziaria: le esigenze di uniformazione e l'uso (improprio) della soft law 11
Art. 84 (Rinuncia) 7
Art. 82 (Perenzione dei ricorsi ultraquinquennali) 7
Art. 25 (Domicilio) 6
Art. 81 (Perenzione) 6
Art. 26 (Spese di giudizio) 6
Art. 86 (Procedimento di correzione) 6
Art. 85 (Forma e rito per l'estinzione e per l'improcedibilità) 6
Art. 23 (Difesa personale delle parti) 6
Art. 83 (Effetti della perenzione) 6
Fintech: Some “Regulatory Questions” 6
Art. 22 (Patrocinio) 5
Cronache europee 2021-2022 5
Art. 24 (Procura alle liti) 5
Il contenzioso: la tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi 5
Consumatore medio, razionalità limitata e regolazione del mercato 5
La regolazione dei mercati finanziari 4
Riforme amministrative e diritto dell’Unione Europea 4
Commento all’art. 155 (Tipi di procedure) 4
La regolazione dei mercati finanziari 4
L’Unione europea: scritti recenti 3
Commento all’art. 153 (Norme applicabili), 3
Il risarcimento del danno da perdita di chance tra insuperabile incertezza cognitiva e definitiva preclusione del risultato finale 3
The Role of Financial Stability in EU Law and Policy 3
Commento all’art. 154 (Accordi quadro) 3
I rimedi amministrativi: scritti recenti 3
Gli interessi pubblici nelle crisi bancarie. Per una nuova analisi giuridica dell’ordinamento europeo del credito (Donato Vese) 2
Regolazione indipendente dei servizi di pubblica utilità e suo sindacato giurisdizionale 2
Il principio di proporzionalità 2
Totale 2.941
Categoria #
all - tutte 11.509
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 3.543
Totale 15.052


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020179 0 0 0 0 0 0 28 41 35 34 27 14
2020/2021357 28 23 5 16 54 44 50 31 33 22 23 28
2021/2022314 17 39 17 24 12 18 25 32 23 26 36 45
2022/2023594 64 39 6 31 37 55 7 68 40 79 58 110
2023/2024574 34 30 73 47 31 74 63 53 9 38 59 63
2024/2025751 76 30 55 227 155 161 47 0 0 0 0 0
Totale 2.941