Nervi, Pietro
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2581
EU - Europa 921
AS - Asia 135
AF - Africa 2
OC - Oceania 1
SA - Sud America 1
Totale 3641
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2570
UA - Ucraina 406
SE - Svezia 198
FI - Finlandia 116
CN - Cina 106
BG - Bulgaria 55
IT - Italia 44
DE - Germania 34
GB - Regno Unito 26
TR - Turchia 23
RU - Federazione Russa 12
CA - Canada 10
FR - Francia 7
NL - Olanda 6
BE - Belgio 5
IN - India 3
RO - Romania 3
CH - Svizzera 2
ES - Italia 2
IL - Israele 2
PT - Portogallo 2
SC - Seychelles 2
AT - Austria 1
AU - Australia 1
BR - Brasile 1
HU - Ungheria 1
KR - Corea 1
MX - Messico 1
PL - Polonia 1
Totale 3641
Città #
Jacksonville 776
Chandler 548
Princeton 186
San Mateo 108
Ann Arbor 80
Wilmington 80
Fairfield 78
Dearborn 70
Woodbridge 66
Sofia 55
Seattle 52
Ashburn 35
Beijing 35
Izmir 23
Houston 22
Boardman 20
Norwalk 20
Helsinki 17
Cambridge 14
Falls Church 14
Lawrence 11
Nanjing 11
Hefei 9
Kunming 9
Toronto 9
Des Moines 8
Düsseldorf 8
Milan 7
San Diego 7
Augusta 6
Guangzhou 6
Fuzhou 5
Laurel 5
Costa Mesa 4
Jinan 4
Avellino 3
Brescia 3
Chongqing 3
Gent 3
Phoenix 3
Quzhou 3
Timisoara 3
Wuhan 3
Andover 2
Bolzano 2
Brooklyn 2
Brussels 2
Como 2
Genova 2
Hangzhou 2
Leawood 2
Madrid 2
Nanchang 2
Redmond 2
Simi Valley 2
Zogno 2
Arnsberg 1
Atlanta 1
Budapest 1
Cagliari 1
Changsha 1
Chengdu 1
Chicago 1
Dormagen 1
Evora 1
Falkenstein 1
Gottmadingen 1
Guiyang 1
Harbin 1
Lana 1
London 1
Mexico City 1
Montréal 1
Mountain View 1
Naaldwijk 1
Nanning 1
New York 1
North Bergen 1
Old Bridge 1
Portland 1
Rio de Janeiro 1
San Jose 1
Secaucus 1
Shaoxing 1
Shenyang 1
Stella Cilento 1
Stockholm 1
Sydney 1
Verona 1
Vienna 1
Xuzhou 1
Zhengzhou 1
Totale 2494
Nome #
Cosa apprendere dalla proprietà collettiva. La consuetudine fra tradizione e modernità 72
Il lavoro dipendente nell'agricoltura della Valle Padana - occupazione e salari dal 1947 al 1960 55
I problemi della frutticoltura trentina 55
Domini collettivi e nuovi protagonismi per la promozione dello sviluppo rurale 54
Base territoriale ed organizzazione economica per la gestione delle risorse forestali ed ambientali 54
I demani civici nell'economia locale 53
I demani civici e le proprietà collettive tra il comune e la collettività locale 52
Contributi per una nuova strategia di sviluppo delle regioni rurali della montagna e ad agricoltura svantaggiata 52
Guida alla rilevazione della proprietà collettiva 50
Conduzione aziendale - La gestione di una moderna azienda agricola 48
L'andamento dell'occupazione agricola con particolare riguardo al lavoro dipendente 48
Il salariato agricolo nella Valle Padana 47
La contrattazione collettiva in agricoltura e sue recenti trasformazioni 47
Aspetti economici della gestione delle terre civiche nella realtÓ attuale 46
Demani civici e le ProprietÓ collettive come imprenditori dello sviluppo locale 46
I beni silvo-pastorali di interesse pubblico: per chi e per che cosa? 46
La destinazione economica dei beni di uso civico 45
L'azienda agraria come organismo vivente e il modello dell'agricoltura ecologica 44
I beni collettivi nelle economie regionali 44
Demani civici e proprietà collettive, un diverso modo di possedere, un diverso modo di gestire 44
L'agricoltura nel processo di sviluppo della montagna trentina 44
La pianificazione urbanistica ed il ruolo dell'agricoltura nell'esperienza della Provincia di Trento 43
Dominii collettivi e autonomia 43
Piano Urbanistico Provinciale - Materia Agricoltura 43
Agricoltura e la tutela ambientale: una linea d'azione per il sindacato 42
Il servizio di formazione professionale ed il servizio di assistenza tecnico-economica per una agricoltura moderna 42
Occupazione e salari del lavoro agricolo dipendente in Lombardia dal 1947 al 1961 42
I problemi dello sviluppo delle aree montane 42
DifformitÓ salariali e mercati territoriali del lavoro agricolo dipendente 42
Salari convenzionali degli operai agricoli e differenziali retributivi nei mercati territoriali del lavoro 41
Olivicoltura savonese 41
Risorse montane e collinari 40
La ferrovia della Valsugana 40
Problemi vecchi e nuovi connessi al riordino degli usi civici 40
Gli effetti sulla organizzazione produttiva agricola della contrattazione collettiva delle condizioni di lavoro dei lavoratori agricoli 40
Quinto contributo per una bibliografia sui demani civici 40
Indice 1934-1943 dell'Archivio 'Vittorio Scialoja' per le Consuetudini Giuridiche Agrarie e le Tradizioni Popolari Italiane 39
Diritti di proprietà, comunità locali e politiche di sviluppo 39
Le terre civiche tra istituzionalizzazione del territorio e il declino dell'autorità di sistema 38
La situazione dell'agricoltura nella regione lombarda 38
La recente evoluzione dell'occupazione nel settore forestale 38
Gestion patrimoniale des territoires mediterranens et requilibrages demografiques 37
La foresta e il lavoro: i datori di lavoro 37
Trasformazioni produttive, domanda e offerta di lavoro in agricoltura 37
La problematica delle strutture di produzione e di commercializzazione della frutticoltura trentina 37
La foresta e il lavoro: le prestazioni lavorative 36
Terzo contributo per una bibliografia sui Domini Collettivi 36
Statuto e regolamento tipo dei Consorzi forestali 36
Il patrimonio naturale 36
Le politiche salariali e l'andamento delle retribuzioni e del costo del lavoro nell'agricoltura italiana tra il 1970 e il 1987 35
Una riflessione sui problemi della montagna e nuove strategie di intervento' 35
Problemi vecchi e nuovi in tema di usi civici 34
Secondo contributo per una bibliografia sui Domini collettivi 34
Quarto contributo per una bibliografia sui Domini Collettivi 34
La funzione economico-sociale dei demani civici 34
Il territorio montano nella pianificazione effettuata dalla Provincia di Trento 34
Ottavo contributo per una bibliografia sui dominii collettivi 34
Un nuovo soggetto per una razionale gestione del patrimonio forestale pubblico e privato 33
Una strategia nuova nel sistema foresta-legno-ambiente 33
Lo sviluppo economico delle aree montane: ruoli agricoli ed extra-agricoli 33
Una proposta innovativa per la gestione dei beni silvo-pastorali 33
Una strategia nuova per l'impresa agricola trentina alle soglie del Duemila 33
L'impresa agricola di servizi ambientali per la gestione degli ecosistemi agro-silvo-pastorali 33
Turismo e sviluppo dei territori montani 33
Oggi in Italia: le terre soggette al diritto di godimento collettivo 33
Il vivaismo forestale come attivitÓ innovativa in un sistema territoriale rurale 32
Salari convenzionali degli operai agricoli e differenziali retributivi nei mercati territoriali del lavoro 32
La gestione patrimoniale dei Domini Collettivi 32
Il ruolo economico e sociale dei demani civici e delle proprietà collettive: le terre civiche : dove, per chi e per che cosa è 31
Occupazione, retribuzioni, costo del avoro nell'agricoltura italiana del decennio 1981-1991 31
La gestione patrimoniale dei domini collettivi 31
Tavola rotonda: L'Università italiana tra autonomia e sistema 31
I dominii collettivi nella pianificazione strategica dello sviluppo delle aree rurali 30
Il 'risviluppo' del bosco ceduo 30
Foresta comunale ed usi civici 30
La nuova legge per la montagna: adempimenti e prospettive 30
La gestione dei pascoli comuni nel Trentino-Alto Adige 30
Il mantenimento dei diritti di uso civico, condizione necessaria per accrescere gli spazi di autonomia e il numero delle comunit¿ libere. 30
La gestione patrimoniale dei domini collettivi 29
La gestione dei pascoli comuni, con particolare riferimento al Trentino Alto Ad 29
Primo contributo per una bibliografia sui Domini Collettivi 29
La gestione dei pascoli comuni, con particolare riferimento al Trentino Alto Adige 29
Una politica per un sistema forestale integrato 29
Il mantenimento dei diritti di uso civico, condizione necessaria per accrescere gli spazi di autonomia e il numero delle comunità libere 29
Il sistema forestale trentino come impresa silvo-pastorale e come sistema a rete 29
La proprietà collettiva nel comune di Ivano Fracena (Trento) 29
Il Parco Rurale della Valle dei Laghi 28
Il mercato del lavoro agricolo dipendente: l'evoluzione recente 28
Elementi di contabilità dei Domini Collettivi 27
Raccolta delle informazioni e scelte politiche nel primo piano urbanistico provinciale 26
Elementi di specificità della gestione della proprietà collettiva 26
La gestione patrimoniale dei demani civici fra tradizione e modernità 26
Il territorio montano nella societÓ dei servizi 26
La foresta comunale italiana 25
Sesto contributo per una bibliografia sui domini collettivi 25
La foresta come problema dell'intera società 24
La gestione delle terre di collettivo godimento 23
La gestione della foresta nella strategia dello sviluppo rurale 22
Le ragioni di una riunione scientifica 22
Totale 3649
Categoria #
all - tutte 7813
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 1933
Totale 9746


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019135 0201 0100 00 02300
2019/2020672 10993 10459 16210 101231298
2020/2021732 24101299 9246 944 101013930
2021/2022753 0165064 391 29137 182385192
2022/20231001 1726340142 130168 078 1499500
Totale 3649