Sfoglia
Protezione e cautela del patrimonio dopo il D.Lgs. n. 136/2024, anche in pendenza di una domanda di accesso con riserva allo strumento
2024-01-01 Baccaglini, Laura
Impugnazione incidentale tardiva e coobbligazione solidale: la conferma di una soluzione inappagante
2024-01-01 Baccaglini, Laura
Neutralità o disparità? L’ultima pronuncia della Corte di Giustizia Europea e l’insostenibile leggerezza del credere
2024-01-01 Oliosi, Francesca
Indigenous Sovereignty in the Low-Carbon Transition: Reflections on the Osage Wind Judgement
2024-01-01 Bellantuono, Giuseppe
Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di regime fiscale delle locazioni brevi
2024-01-01 Claroni, Alessio
Sulle demurrages dei containers in relazione ad un contratto di trasporto marittimo concluso dallo spedizioniere nelle vesti di rappresentante apparente
2024-01-01 Claroni, Alessio
La Corte EDU torna sui caratteri del discorso politico online: una diluizione della libera manifestazione del pensiero?
2024-01-01 Tomasi, Marta
Ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà immobiliare e suo perimetro di sindacabilità giudiziale: la parola ai giudici di legittimità
2024-01-01 De Mari Casareto dal Verme, Tommaso
La clausola di indicizzazione al franco svizzero tra problemi della causa e doveri di correttezza
2023-01-01 Garofalo, Andrea Maria
Decreto ingiuntivo non opposto e protezione del consumatore dalle clausole vessatorie
2023-01-01 Garofalo, Andrea Maria
Valli da pesca alla riscossa: ultimi fuochi o nuovi orizzonti?
2024-01-01 Cortese, Fulvio
Assicurazione sulla vita e vessatorietà delle clausole di esclusione del rischio causato da fatto doloso dell’assicurato
2024-01-01 De Mari Casareto dal Verme, Tommaso
I controlli sulle indagini transfrontaliere del pubblico ministero europeo tra mutuo riconoscimento e armonizzazione indotta
2024-01-01 Pressacco, Luca
Il Tribunale UE chiarisce i presupposti per la legittimazione ad agire dell’operatore che non ha partecipato alla procedura negoziata senza bando
2024-01-01 Cozzio, Michele
I confini fra la cognizione del giudice delegato e del giudice tributario sull'obbligazione d'imposta: le Sezioni Unite fanno chiarezza
2020-01-01 Silvestri, Kevin
Il movimento del diritto: sull’Adunanza Plenaria n. 5/2023 del Consiglio di Stato
2023-01-01 Cortese, Fulvio
Processus est actus trium personarum: imparzialità del giudice e assenza dell'accusatore nel processo
2024-01-01 Pressacco, Luca
Convocazione dell’assemblea di s.r.l. mediante mezzi di telecomunicazione e discrezionalità dell’organo amministrativo
2024-01-01 Addamo, Sara
Prestazione professionale sanitaria e prova dell'inadempimento dell'obbligazione: tornare ai "mezzi" senza dirlo?
2020-01-01 De Mari Casareto Dal Verme, Tommaso
La responsabilità civile da omessa o inesatta rettifica
2022-01-01 De Mari Casareto Dal Verme, Tommaso
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 03 Contributo in periodico (Part ...702
Data di pubblicazione
- In corso di stampa1
- 2020 - 2025136
- 2010 - 2019310
- 2000 - 2009106
- 1990 - 199980
- 1982 - 198969
Rivista
- LE REGIONI62
- GIUSTIZIA CIVILE60
- IL FORO ITALIANO38
- GIURISPRUDENZA ITALIANA33
- GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO32
- DPCE ONLINE30
- RIVISTA TRIMESTRALE DEGLI APPALTI30
- RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA19
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUR...18
- RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL L...16
Settore disciplinare
- Settore IUS/01 - Diritto Privato1
- Settore IUS/02 - Diritto Privato ...1
Keyword
- responsabilità civile3
- 1° comma2
- Appalti pubblici2
- autodeterminazione2
- compensatio lucri cum damno2
- concorso di persone2
- Cronotachigrafo2
- danni civili2
- diritti fondamentali2
- diritto2
Lingua
- ita673
- eng14
- fre2
- spa1
Accesso al fulltext
- no fulltext453
- reserved210
- open38
- partially open1