Il Syllabus, ossia la scheda di presentazione di ciascun insegnamento all’Università, rappresenta il primo strumento attraverso cui il docente entra in contatto con lo studente. Esso dovrebbe contraddistinguersi per una forma comunicativa corretta ed efficace, diretta a manifestare il suo carattere progettuale-formativo-didattico, e stimolare il primo coinvolgimento dello studente nel processo di apprendimento. In questo quadro, l’interesse del lavoro di ricerca empirica qui presentato è stato quello di indagare in che modo tale strumento venga progettato e redatto dai docenti universitari, ponendo particolare attenzione alla stesura dei risultati d’apprendimento e alla coerenza interna fra le sue parti. Si è preso in analisi un campione stratificato e randomizzato di 343 Syllabi selezionati fra quelli dei “Mega Atenei” statali italiani. I risultati dell’analisi hanno permesso di rilevare alcuni elementi d’interesse sia riguardo al ruolo che il Syllabus riveste nella progettazione, sia in relazione alle pratiche didattiche dei docenti.

The Syllabus, namely the document which contains the program of each university course, represents the first instrument for teachers to interact with students. It should be designed with a correct and effective way of communication, aimed at sharing its formative value, and stimulating the student's initial involvement in the learning process. In this framework, the interest of the empirical research presented here is to investigate how this instrument is designed by university teachers, paying particular attention to the drafting of learning outcomes and internal coherence between its parts. A stratified and randomised sample of 343 syllabi selected among those of the Italian state "Mega Universities" was analysed. The results of the analysis revealed some interesting elements both regarding the role played by the Syllabus in the educational design and in relation to academics’ teaching practices.

Learning outcomes and constructive alignment in the Mega-Universities Syllabi: which “promises” to students? Risultati d’apprendimento e allineamento costruttivo nei Syllabi dei MegaAtenei: quali “promesse” per studentesse e studenti? / Serbati, Anna; Picasso, Federica; Doria, Beatrice; Grion, Valentina. - In: FORM@RE. - ISSN 1825-7321. - ELETTRONICO. - 22:2: Design and evaluation of learning outcomes(2022), pp. 61-77. [10.36253/form-13022]

Learning outcomes and constructive alignment in the Mega-Universities Syllabi: which “promises” to students? Risultati d’apprendimento e allineamento costruttivo nei Syllabi dei MegaAtenei: quali “promesse” per studentesse e studenti?

Serbati, Anna;Picasso, Federica;Grion, Valentina
2022-01-01

Abstract

Il Syllabus, ossia la scheda di presentazione di ciascun insegnamento all’Università, rappresenta il primo strumento attraverso cui il docente entra in contatto con lo studente. Esso dovrebbe contraddistinguersi per una forma comunicativa corretta ed efficace, diretta a manifestare il suo carattere progettuale-formativo-didattico, e stimolare il primo coinvolgimento dello studente nel processo di apprendimento. In questo quadro, l’interesse del lavoro di ricerca empirica qui presentato è stato quello di indagare in che modo tale strumento venga progettato e redatto dai docenti universitari, ponendo particolare attenzione alla stesura dei risultati d’apprendimento e alla coerenza interna fra le sue parti. Si è preso in analisi un campione stratificato e randomizzato di 343 Syllabi selezionati fra quelli dei “Mega Atenei” statali italiani. I risultati dell’analisi hanno permesso di rilevare alcuni elementi d’interesse sia riguardo al ruolo che il Syllabus riveste nella progettazione, sia in relazione alle pratiche didattiche dei docenti.
2022
2: Design and evaluation of learning outcomes
Serbati, Anna; Picasso, Federica; Doria, Beatrice; Grion, Valentina
Learning outcomes and constructive alignment in the Mega-Universities Syllabi: which “promises” to students? Risultati d’apprendimento e allineamento costruttivo nei Syllabi dei MegaAtenei: quali “promesse” per studentesse e studenti? / Serbati, Anna; Picasso, Federica; Doria, Beatrice; Grion, Valentina. - In: FORM@RE. - ISSN 1825-7321. - ELETTRONICO. - 22:2: Design and evaluation of learning outcomes(2022), pp. 61-77. [10.36253/form-13022]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Serbati, A., Picasso, F., Doria, B., & Grion, V. (2022). Learning outcomes and constructive alignment in the Mega-Universities Syllabi which promises to students. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete, 22(2),.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato (Other attachments)
Licenza: Creative commons
Dimensione 518.95 kB
Formato Adobe PDF
518.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/353101
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact