La definitiva approvazione della Nature Restoration Law (NRL, giugno 2024) da parte del Consiglio d’Europa e la conseguente necessità di definire specifici piani nazionali aprono nuove prospettive per la ricerca – anche geografica – applicata. In questa sede si affronta tale argomento dal punto di vista della geografia storica. Il contributo illustra alcuni dei punti chiave della NRL e li discute secondo l’attuale dibattito geostorico. Infine, si auspica lo sviluppo di alcune direttrici di ricerca atte a contribuire all’implementazione della NRL, ovvero studi empirici a scala locale sulla geografia storica degli animali, sugli Historical GIS e sull’ecologia storica dei paesaggi individuali.
Nature Restoration Law e programmazione ambientale: quali prospettive per la ricerca geografico-storica? / Gabellieri, Nicola. - In: RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA. - ISSN 0035-6697. - CXXXI:4 (dicembre 2024)(2024), pp. 69-78. [10.3280/rgioa4-2024oa18973]
Nature Restoration Law e programmazione ambientale: quali prospettive per la ricerca geografico-storica?
Gabellieri, Nicola
2024-01-01
Abstract
La definitiva approvazione della Nature Restoration Law (NRL, giugno 2024) da parte del Consiglio d’Europa e la conseguente necessità di definire specifici piani nazionali aprono nuove prospettive per la ricerca – anche geografica – applicata. In questa sede si affronta tale argomento dal punto di vista della geografia storica. Il contributo illustra alcuni dei punti chiave della NRL e li discute secondo l’attuale dibattito geostorico. Infine, si auspica lo sviluppo di alcune direttrici di ricerca atte a contribuire all’implementazione della NRL, ovvero studi empirici a scala locale sulla geografia storica degli animali, sugli Historical GIS e sull’ecologia storica dei paesaggi individuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RGI4-24_ebook_Gabellieri.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
130.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
130.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione