Attualmente l’ambito dell’istruzione superiore registra un grande interesse rispetto a nuove modalità didattiche come flipped classroom, m-learning, gamification, microlearning, immersive learning e social learning. Esiste un’ampia letteratura sull’applicazione di questi metodi a corsi specifici, ma poco è stato fatto riguardo a pratiche innovative condivise fra docenti. L’utilizzo di comunità di pratica si è dimostrato efficace per supportare la crescita professionale e stimolare innovazione didattica a diversi livelli di istruzione, ma ancora non ha diffusione capillare nell’istruzione superiore. In questo ambito ha preso avvio una collaborazione fra l’Università Autonoma di Barcellona e l’Università di Trento all’interno dell’European Consortium of Innovative Universities (ECIU) con l’obiettivo di esplorare quali sono le strategie per supportare la collaborazione fra docenti nell’istruzione superiore per l’innovazione della didattica. Il ruolo della tecnologia è da anni centrale nelle pratiche didattiche innovative e potrebbe esserlo anche nella loro diffusione, rendendo sostenibile la collaborazione e l’interscambio di pratiche fra i docenti universitari. Come primo passo nell’esplorazione di questo campo si presentano alcuni elementi e temi emersi da una scoping review condotta nel giugno 2022. Si prevede di proseguire nei prossimi mesi con una review sistematica della letteratura.

Pratiche collaborative nell’insegnamento universitario e il ruolo delle tecnologie. Primi risultati di una scoping review / Noguera Fructuoso, Ingrid; Agostini, Daniele; Serbati, Anna. - (2022), pp. 201-205. (Intervento presentato al convegno Convegno SIREM 2022 “Apprendere con le tecnologie tra presenza e distanza” tenutosi a Roma, Università Pontificia Salesiana nel 31 agosto-2 settembre 2022).

Pratiche collaborative nell’insegnamento universitario e il ruolo delle tecnologie. Primi risultati di una scoping review

Noguera Fructuoso, Ingrid;Agostini, Daniele
;
Serbati, Anna
2022-01-01

Abstract

Attualmente l’ambito dell’istruzione superiore registra un grande interesse rispetto a nuove modalità didattiche come flipped classroom, m-learning, gamification, microlearning, immersive learning e social learning. Esiste un’ampia letteratura sull’applicazione di questi metodi a corsi specifici, ma poco è stato fatto riguardo a pratiche innovative condivise fra docenti. L’utilizzo di comunità di pratica si è dimostrato efficace per supportare la crescita professionale e stimolare innovazione didattica a diversi livelli di istruzione, ma ancora non ha diffusione capillare nell’istruzione superiore. In questo ambito ha preso avvio una collaborazione fra l’Università Autonoma di Barcellona e l’Università di Trento all’interno dell’European Consortium of Innovative Universities (ECIU) con l’obiettivo di esplorare quali sono le strategie per supportare la collaborazione fra docenti nell’istruzione superiore per l’innovazione della didattica. Il ruolo della tecnologia è da anni centrale nelle pratiche didattiche innovative e potrebbe esserlo anche nella loro diffusione, rendendo sostenibile la collaborazione e l’interscambio di pratiche fra i docenti universitari. Come primo passo nell’esplorazione di questo campo si presentano alcuni elementi e temi emersi da una scoping review condotta nel giugno 2022. Si prevede di proseguire nei prossimi mesi con una review sistematica della letteratura.
2022
Apprendere con le tecnologie tra presenza e distanza. Book of Abstracts
Brescia
Editrice Morcelliana
978-88-284-0473-6
Pratiche collaborative nell’insegnamento universitario e il ruolo delle tecnologie. Primi risultati di una scoping review / Noguera Fructuoso, Ingrid; Agostini, Daniele; Serbati, Anna. - (2022), pp. 201-205. (Intervento presentato al convegno Convegno SIREM 2022 “Apprendere con le tecnologie tra presenza e distanza” tenutosi a Roma, Università Pontificia Salesiana nel 31 agosto-2 settembre 2022).
Noguera Fructuoso, Ingrid; Agostini, Daniele; Serbati, Anna
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/413038
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact