La storia, anche in tempi recenti, abbonda di casi in cui a specifici gruppi sociali o a qualcuno dei loro membri è negato il riconoscimento di una piena umanità. Solo di recente, tuttavia, questo fenomeno ha attratto l’interesse della psicologia sociale sperimentale. Questo contributo illustra lo stato dell’arte della ricerca su umanizzazione e de-umanizzazione nelle relazioni intergruppi, discutendo in particolare quattro nuclei problematici principali: la concezione e il modello operazionale di umanizzazione e de-umanizzazione adottati nella ricerca empirica; i principali fattori relativi alle relazioni intergruppi che influenzano, incrementando o riducendo, il riconoscimento dell’umanità di un gruppo sociale e dei suoi membri; la de-umanizzazione nell’ambito dei gruppi di genere e di orientamento sessuale; e le funzioni della de-umanizzazione e dell’umanizzazione nelle relazioni intergruppi.
De-umanizzazione (e umanizzazione) nelle relazioni intergruppi. La prospettiva della psicologia sociale sperimentale / Paladino, Maria Paola; Vaes, Jeroen Andre Filip. - In: RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA E PSICOLOGIA. - ISSN 2039-4667. - STAMPA. - vol. 2:n. 2(2011), pp. 114-130.
De-umanizzazione (e umanizzazione) nelle relazioni intergruppi. La prospettiva della psicologia sociale sperimentale.
Paladino, Maria Paola;Vaes, Jeroen Andre Filip
2011-01-01
Abstract
La storia, anche in tempi recenti, abbonda di casi in cui a specifici gruppi sociali o a qualcuno dei loro membri è negato il riconoscimento di una piena umanità. Solo di recente, tuttavia, questo fenomeno ha attratto l’interesse della psicologia sociale sperimentale. Questo contributo illustra lo stato dell’arte della ricerca su umanizzazione e de-umanizzazione nelle relazioni intergruppi, discutendo in particolare quattro nuclei problematici principali: la concezione e il modello operazionale di umanizzazione e de-umanizzazione adottati nella ricerca empirica; i principali fattori relativi alle relazioni intergruppi che influenzano, incrementando o riducendo, il riconoscimento dell’umanità di un gruppo sociale e dei suoi membri; la de-umanizzazione nell’ambito dei gruppi di genere e di orientamento sessuale; e le funzioni della de-umanizzazione e dell’umanizzazione nelle relazioni intergruppi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione