La storia, anche in tempi recenti, abbonda di casi in cui a specifici gruppi sociali o a qualcuno dei loro membri è negato il riconoscimento di una piena umanità. Solo di recente, tuttavia, questo fenomeno ha attratto l’interesse della psicologia sociale sperimentale. Questo contributo illustra lo stato dell’arte della ricerca su umanizzazione e de-umanizzazione nelle relazioni intergruppi, discutendo in particolare quattro nuclei problematici principali: la concezione e il modello operazionale di umanizzazione e de-umanizzazione adottati nella ricerca empirica; i principali fattori relativi alle relazioni intergruppi che influenzano, incrementando o riducendo, il riconoscimento dell’umanità di un gruppo sociale e dei suoi membri; la de-umanizzazione nell’ambito dei gruppi di genere e di orientamento sessuale; e le funzioni della de-umanizzazione e dell’umanizzazione nelle relazioni intergruppi.
De-umanizzazione (e umanizzazione) nelle relazioni intergruppi. La prospettiva della psicologia sociale sperimentale / Paladino, Maria Paola; Vaes, Jeroen Andre Filip. - In: RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA E PSICOLOGIA. - ISSN 2039-4667. - STAMPA. - vol. 2:n. 2(2011), pp. 114-130.
Titolo: | De-umanizzazione (e umanizzazione) nelle relazioni intergruppi. La prospettiva della psicologia sociale sperimentale. | |
Autori: | Paladino, Maria Paola; Vaes, Jeroen Andre Filip | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del periodico: | RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA E PSICOLOGIA | |
Anno di pubblicazione: | 2011 | |
Numero e parte del fascicolo: | n. 2 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/91948 | |
Citazione: | De-umanizzazione (e umanizzazione) nelle relazioni intergruppi. La prospettiva della psicologia sociale sperimentale / Paladino, Maria Paola; Vaes, Jeroen Andre Filip. - In: RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA E PSICOLOGIA. - ISSN 2039-4667. - STAMPA. - vol. 2:n. 2(2011), pp. 114-130. | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |