Esame delle discussioni linguistiche del Cinquecento in relazione al problema della comprensione interlinguistica e intralinguistica. Necessità di ripensare alla formazione del tipo linguistico nazionale a partire dalla soluzione di problemi comunicativi, nella lingua scritta e in quella parlata. Il tema della comprensione (vera “lettera rubata” nella questione della lingua) è centrale nelle discussioni che oppongono lingue a non-lingue, latino a volgare, lingua comune a toscano, lingua letteraria a lingua dell’uso. I testi esaminati sono stati vagliati anche per le informazioni che danno sulle varietà linguistiche, geografiche e sociali, del parlato degli italiani fra terzo decennio del ‘400 e terzo decennio del ‘500.
La comprensione nella questione della lingua italiana / Baggio, Serenella. - STAMPA. - 140(2012), pp. 15-45.
Titolo: | La comprensione nella questione della lingua italiana |
Autori: | Baggio, Serenella |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | La comprensione: studi linguistici |
Luogo di edizione: | Trento |
Casa editrice: | Dipartimento Studi Letterari, Filologici e Linguistici |
Anno di pubblicazione: | 2012 |
ISBN: | 9788884434180 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/90457 |
Citazione: | La comprensione nella questione della lingua italiana / Baggio, Serenella. - STAMPA. - 140(2012), pp. 15-45. |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
comprensione 1.pdf | Post-print referato (Refereed author’s manuscript) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |