Il settore della raccolta differenziata ha subito negli ultimi anni un notevole sviluppo, ma esistono ancora realtà in cui la gestione dei rifiuti non prevede un’ottica di differenziazione, quali ad esempio gli edifici complessi come uffici, scuole, università, ospedali. L’avvio del sistema di raccolta porta a porta può evidenziare alcuni problemi riguardanti la gestione della raccolta differenziata nelle scuole. Anche negli istituti scolastici dove è comunque attivo un sistema di raccolta differenziata, questa raramente viene gestita con un approccio tecnico. Questo articolo vuole dare delle indicazioni su come adeguare la gestione dei rifiuti negli istituti scolastici alla modalità di raccolta dei rifiuti porta a porta. Dati riguardanti l’analisi qualitativa e quantitativa dei rifiuti, in due istituti superiori scolastici sono presentati e comparati. Dall’analisi delle due realtà considerate, e soprattutto dalle considerazioni scaturite dal confronto tra le stesse, sono state definite le linee guida per la raccolta differenziata in istituti superiori scolastici.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Raccolta differenziata in edifici complessi: linee guida per istituti superiori scolastici |
Autori: | Girelli, Eleonora; Ragazzi, Marco; Rada, Elena Cristina; Malloci, Elisa |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | RS RIFIUTI SOLIDI |
Anno di pubblicazione: | 2011 |
Numero e parte del fascicolo: | 1 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/85987 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |