Le due grammatiche scolastiche di Bruno Migliorini e di Giacomo Devoto, uscite nel 1941 in risposta alla riforma della scuola media di Bottai e ad una diffusa richiesta di rilancio dell’insegnamento grammaticale, rappresentano un interessante contributo della linguistica del Novecento alla didattica dell’italiano. La grammatica rivolta ai giovani si rinnova in un quadro teorico che ha rotto i ponti con la vecchia tradizione retorica e propone l’esercizio di lingua in una forma ludica, interattiva, finalizzata a rafforzare le competenze linguistiche primarie e a raffinare la capacità di scelta degli allievi. Eppure, come subito avverte Pasquali, recensendo le operette dei due amici, sotto un’apparente unità d’intenti traspare una diversità profonda, ideologica. Si cerca di dar conto di questa diversità, che oppone al giacobinismo fascista di Migliorini il liberalismo di Devoto nella definizione del concetto di norma, come dei motivi che spinsero il recensore a dare toni conflittuali al confronto e a parteggiare per Migliorini contro Devoto.

L'Italia nelle grammatiche scolastiche del 1941

Baggio, Serenella
2009-01-01

Abstract

Le due grammatiche scolastiche di Bruno Migliorini e di Giacomo Devoto, uscite nel 1941 in risposta alla riforma della scuola media di Bottai e ad una diffusa richiesta di rilancio dell’insegnamento grammaticale, rappresentano un interessante contributo della linguistica del Novecento alla didattica dell’italiano. La grammatica rivolta ai giovani si rinnova in un quadro teorico che ha rotto i ponti con la vecchia tradizione retorica e propone l’esercizio di lingua in una forma ludica, interattiva, finalizzata a rafforzare le competenze linguistiche primarie e a raffinare la capacità di scelta degli allievi. Eppure, come subito avverte Pasquali, recensendo le operette dei due amici, sotto un’apparente unità d’intenti traspare una diversità profonda, ideologica. Si cerca di dar conto di questa diversità, che oppone al giacobinismo fascista di Migliorini il liberalismo di Devoto nella definizione del concetto di norma, come dei motivi che spinsero il recensore a dare toni conflittuali al confronto e a parteggiare per Migliorini contro Devoto.
2009
Baggio, Serenella
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/82502
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact