Il concetto di tempo, espresso nella celebre frase di Ago- stino di Ippona, «Che cos'è dunque il tempo? Se nessu- no me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più», rappresenta tuttora un interroga- tivo provocatorio sulla natura e percezione del tempo. Scienziati, pedagogisti e filosofi hanno a lungo dibattuto la sua definizione, soprattutto in relazione all'esperienza umana. La distinzione di Henri Bergson tra tempo come durata coscienziale e come sequenza di eventi evidenzia la natura soggettiva della percezione del tempo, influen- zata da interessi e motivazioni individuali. Nel contesto educativo, il tempo assume forme diverse, dal ritmo delle lezioni alle esperienze soggettive di studenti e insegnanti. Questo lavoro esplora la percezione del tempo, presen- tando come studenti e insegnanti vivono e gestiscono il tempo. I risultati rivelano come fattori psicologici e pe- dagogici plasmino queste percezioni, con implicazioni significative per le pratiche educative e il benesser

The concept of time, as expressed in Augustine’s famous phrase, «What, then, is time? If no one asks of me, I know; if I wish to explain to him who asks, I know not», remains a provocative inquiry into the nature and perception of time. Scientists and educators have long debated its definition, particularly in relation to human experience. Henri Bergson's distinction between time as conscious duration and as a sequence of events highlights the subjective nature of time perception, influenced by individual interests and motivations. In educational settings, time takes on varied forms, from the rhythm of lessons to the subjective experiences of students and teachers. This study explores time perception in schools, presenting how students and teachers experience and manage time. Findings reveal how psychological, environmental, and pedagogical factors shape these perceptions, with significant implications for educational practices and well-being.

Vivere il tempo: indagini multidisciplinari sulle visioni e le percezioni del tempo da parte di studenti e docenti = Experiencing time: perspectives and perceptions of students and teachers / Bonafede, Paolo; Perzolli, Silvia; Oliviero, Mattia. - In: RICERCAZIONE. - ISSN 2974-9174. - 2024, 16:2(2024), pp. 125-140. [10.32076/ra16208]

Vivere il tempo: indagini multidisciplinari sulle visioni e le percezioni del tempo da parte di studenti e docenti = Experiencing time: perspectives and perceptions of students and teachers

Bonafede, Paolo;Perzolli Silvia;Oliviero Mattia
2024-01-01

Abstract

Il concetto di tempo, espresso nella celebre frase di Ago- stino di Ippona, «Che cos'è dunque il tempo? Se nessu- no me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più», rappresenta tuttora un interroga- tivo provocatorio sulla natura e percezione del tempo. Scienziati, pedagogisti e filosofi hanno a lungo dibattuto la sua definizione, soprattutto in relazione all'esperienza umana. La distinzione di Henri Bergson tra tempo come durata coscienziale e come sequenza di eventi evidenzia la natura soggettiva della percezione del tempo, influen- zata da interessi e motivazioni individuali. Nel contesto educativo, il tempo assume forme diverse, dal ritmo delle lezioni alle esperienze soggettive di studenti e insegnanti. Questo lavoro esplora la percezione del tempo, presen- tando come studenti e insegnanti vivono e gestiscono il tempo. I risultati rivelano come fattori psicologici e pe- dagogici plasmino queste percezioni, con implicazioni significative per le pratiche educative e il benesser
2024
2
Bonafede, Paolo; Perzolli, Silvia; Oliviero, Mattia
Vivere il tempo: indagini multidisciplinari sulle visioni e le percezioni del tempo da parte di studenti e docenti = Experiencing time: perspectives and perceptions of students and teachers / Bonafede, Paolo; Perzolli, Silvia; Oliviero, Mattia. - In: RICERCAZIONE. - ISSN 2974-9174. - 2024, 16:2(2024), pp. 125-140. [10.32076/ra16208]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
60.Bonafede+et+al._Vivere+il+tempo.pdf

accesso aperto

Descrizione: Disponibile al link: https://ricercazione.iprase.tn.it/article/view/466/390
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/454958
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact