Questa ricerca è stata condotta dalla Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM) al fine di indagare il processo di rilevazione del fabbisogno formativo all’interno delle Aziende ospedaliere e sanitarie italiane.Il gruppo di ricerca denominato “SIPeM Linea Verde” ha condotto una indagine in Liguria al fine di approfondire la realtà regionale: il gruppo ha voluto investigare le metodologie utilizzate per indi-viduare il bisogno formativo dei professionisti della cura, i tempi, le professionalità e le risorse umane e i dati utilizzati.Il team di ricerca è partito da un presupposto di evidence based policy: ogni azienda sanitaria ha, infatti, il dovere di raccogliere il fabbisogno formativo durante il ciclo di progettazione della forma-zione.Questo studio policentrico, basato sull’approccio teorico della ricerca valutativa in ambito realista, vuole approfondire il reale contesto sanitario italiano per comprendere i meccanismi e le criticità derivanti dall’analisi del bisogno formativo.Il contesto della rilevazione del fabbisogno risulta ancora piuttosto confuso: strumenti e tempi di raccolta non sembrano essere ben delineati e spesso non si effettua una reale raccolta del fabbiso-gno formativo, tralasciando quasi completamente l’incrocio con gli altri dati fondamentali prodotti all’interno dei contesti sanitari di riferimento.
This project was led by the Italian Society of Medical Education (SIPeM) at national level in order to identify which process Italian Hospitals adopt to identify health personnel’s educational needs.The research group called '“SIPeM Linea Verde” planned a research in Ligurian region to investigate which methodologies are used to identify the training needs of health professionals, when these actions take place, which data are collected.The research was polycentric, based on the theoretical approach of evaluation research in a realistic context, and wanted to understand the real Italian health context to describe mechanisms and barriers. Results show that collection tools do not seem to be well defined; there is not a real identification of educational needs, collected data are not analyzed with other data coming from the health system.
L’analisi del fabbisogno formativo in sanità: il caso di Regione Liguria / Lotti, Antonella; Carbonifero, Laura; Carozzo, Stefano; Falcone, Valentin; Picasso, Federica; Martucci, Gianfranco.. - In: TUTOR. - ISSN 1971-8551. - ELETTRONICO. - 2020, 19:2(2020), pp. 44-57.
L’analisi del fabbisogno formativo in sanità: il caso di Regione Liguria
Lotti, Antonella;Picasso, Federica;
2020-01-01
Abstract
Questa ricerca è stata condotta dalla Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM) al fine di indagare il processo di rilevazione del fabbisogno formativo all’interno delle Aziende ospedaliere e sanitarie italiane.Il gruppo di ricerca denominato “SIPeM Linea Verde” ha condotto una indagine in Liguria al fine di approfondire la realtà regionale: il gruppo ha voluto investigare le metodologie utilizzate per indi-viduare il bisogno formativo dei professionisti della cura, i tempi, le professionalità e le risorse umane e i dati utilizzati.Il team di ricerca è partito da un presupposto di evidence based policy: ogni azienda sanitaria ha, infatti, il dovere di raccogliere il fabbisogno formativo durante il ciclo di progettazione della forma-zione.Questo studio policentrico, basato sull’approccio teorico della ricerca valutativa in ambito realista, vuole approfondire il reale contesto sanitario italiano per comprendere i meccanismi e le criticità derivanti dall’analisi del bisogno formativo.Il contesto della rilevazione del fabbisogno risulta ancora piuttosto confuso: strumenti e tempi di raccolta non sembrano essere ben delineati e spesso non si effettua una reale raccolta del fabbiso-gno formativo, tralasciando quasi completamente l’incrocio con gli altri dati fondamentali prodotti all’interno dei contesti sanitari di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
465-261-PB (3) (1).pdf
accesso aperto
Descrizione: Lotti, A., Carbonifero, L., Carrozzo, S., Falcone, V., Picasso, F., Martucci, G. (2019). L’analisi del fabbisogno formativo in sanità: il caso di Regione Liguria. Tutor, Rivista della Società Italiana di Pedagogia Medica, Volume 19 n°2, ISSN 1971-8551(online).
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione