Viene definita, analizzata e caratterizzata la geogebrizzazione (GGBZ) di un testo matematico, un’attività in cui uno o più individui trasformano un testo matematico stampato in una combinazione adeguata di risorse – espressione la cui caratterizzazione operativa è stata fondata in letteratura - della Piattaforma di Servizi GeoGebra (PSG, https://www.geogebra.org/). Lo scopo finale di questo processo è creare un prodotto reso pubblico nella PSG che possa essere utilizzato per scopi comunicativi, divulgativi o didattici. Per lo studio di tale processo, ci si concentra su un particolare caso studio in cui il punto di partenza è il testo di Guido Castelnuovo "Lezioni di geometria analitica e proiettiva" del 1904 e il cui punto di arrivo è un Libro GeoGebra. La ricerca dunque si colloca nel campo di studio in cui storia della matematica, didattica della matematica e tecnologie digitali interagiscono e il quadro teorico scelto per inquadrare lo studio del processo di GGBZ di un testo matematico è la Teoria dell’Oggettivazione (TO) di Luis Radford. Da un punto di vista metodologico, è stato elaborato un percorso sperimentato con quattro coppie di partecipanti con diversi background matematici. Ciascuna coppia è formata da esperti di tematiche ritenute rilevanti per l’esplorazione e la caratterizzazione del modo in cui l’attività di GGBZ di un testo matematico contribuisce a quello che nella TO viene chiamato “processo di addomesticamento dell’occhio”, nel particolare caso studio dei fondamenti di geometria proiettiva così come sono presentati in Castelnuovo (1904). Il risultato generale è che l’attività di GGBZ di un testo matematico è un’attività di insegnamento/apprendimento nel senso della TO.

Geogebrizzazione di testi matematici come processo di oggettivazione / Del Zozzo, Agnese. - (2024 Jun 03), pp. 1-235. [10.15168/11572_410555]

Geogebrizzazione di testi matematici come processo di oggettivazione

Del Zozzo, Agnese
2024-06-03

Abstract

Viene definita, analizzata e caratterizzata la geogebrizzazione (GGBZ) di un testo matematico, un’attività in cui uno o più individui trasformano un testo matematico stampato in una combinazione adeguata di risorse – espressione la cui caratterizzazione operativa è stata fondata in letteratura - della Piattaforma di Servizi GeoGebra (PSG, https://www.geogebra.org/). Lo scopo finale di questo processo è creare un prodotto reso pubblico nella PSG che possa essere utilizzato per scopi comunicativi, divulgativi o didattici. Per lo studio di tale processo, ci si concentra su un particolare caso studio in cui il punto di partenza è il testo di Guido Castelnuovo "Lezioni di geometria analitica e proiettiva" del 1904 e il cui punto di arrivo è un Libro GeoGebra. La ricerca dunque si colloca nel campo di studio in cui storia della matematica, didattica della matematica e tecnologie digitali interagiscono e il quadro teorico scelto per inquadrare lo studio del processo di GGBZ di un testo matematico è la Teoria dell’Oggettivazione (TO) di Luis Radford. Da un punto di vista metodologico, è stato elaborato un percorso sperimentato con quattro coppie di partecipanti con diversi background matematici. Ciascuna coppia è formata da esperti di tematiche ritenute rilevanti per l’esplorazione e la caratterizzazione del modo in cui l’attività di GGBZ di un testo matematico contribuisce a quello che nella TO viene chiamato “processo di addomesticamento dell’occhio”, nel particolare caso studio dei fondamenti di geometria proiettiva così come sono presentati in Castelnuovo (1904). Il risultato generale è che l’attività di GGBZ di un testo matematico è un’attività di insegnamento/apprendimento nel senso della TO.
3-giu-2024
XXXVI
2023-2024
Matematica (29/10/12-)
Mathematics
Fontanari, Claudio
Bolondi, Giorgio
no
Italiano
Settore MAT/04 - Matematiche Complementari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Agnese_Del_Zozzo_DEF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Creative commons
Dimensione 13.53 MB
Formato Adobe PDF
13.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/410555
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact