La pronuncia in commento scrive un nuovo capitolo sul tormentato tema del confronto fra tasso del singolo rapporto e tasso soglia usura. Nel prendere posizione a favore dell’esclusione della commissione di massimo scoperto nei rapporti ante 2010, la Cassazione ribadisce la centralità del principio di omogeneità in contrasto al fenomeno del moltiplicarsi di ricostruzioni del tasso basate su incongruenze dal punto di vista matematico. Qualora il giudice intenda includere elementi non tenuti in conto dalla Banca d’Italia durante le rilevazioni, il tasso così costruito non potrà essere confrontato con il TEGM pubblicato nei decreti ministeriali. Il contrasto alle pratiche dei costi impliciti nei rapporti bancari non può pertanto avvenire snaturando la struttura della disciplina antiusura.

As a result of the recent motion of the Court, a new chapter has been written about the controver- sial matter of the comparison between rates in Contracts and threshold’s interests. Court of Cassa-tion sides with the exclusion of “Commissione di Massimo scoperto” (Commission of the maximum overdraft) from any contract ante 2010, claiming the centrality of the Principle of Homogeneity against the tendency towards mathematical miscalculation of rates. In fact, in case the Judge would mean to include elements, that hadn’t been previously considered by Banca d’Italia, during revelations, it would be impossible to confront this form of rate with TEGM, published in Ministe-rial decrees. Therefore, the usuary system cannot be used as a remedy for the costs implied by the banking’s contracts.

Commissione di massimo scoperto e usura / Pistelli, Federico. - In: PERSONA E MERCATO. - ISSN 2239-8570. - ELETTRONICO. - 2016:(2016), pp. 69-72.

Commissione di massimo scoperto e usura

Pistelli, Federico
2016-01-01

Abstract

La pronuncia in commento scrive un nuovo capitolo sul tormentato tema del confronto fra tasso del singolo rapporto e tasso soglia usura. Nel prendere posizione a favore dell’esclusione della commissione di massimo scoperto nei rapporti ante 2010, la Cassazione ribadisce la centralità del principio di omogeneità in contrasto al fenomeno del moltiplicarsi di ricostruzioni del tasso basate su incongruenze dal punto di vista matematico. Qualora il giudice intenda includere elementi non tenuti in conto dalla Banca d’Italia durante le rilevazioni, il tasso così costruito non potrà essere confrontato con il TEGM pubblicato nei decreti ministeriali. Il contrasto alle pratiche dei costi impliciti nei rapporti bancari non può pertanto avvenire snaturando la struttura della disciplina antiusura.
2016
Commissione di massimo scoperto e usura / Pistelli, Federico. - In: PERSONA E MERCATO. - ISSN 2239-8570. - ELETTRONICO. - 2016:(2016), pp. 69-72.
Pistelli, Federico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/352922
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact