Il progetto di ricerca nasce a seguito delle indagini archeologiche condotte dal Civico Museo Archeologico di Bergamo nel comune di Carona (BG), situato in alta val Brembana, sulle Alpi Orobie, che hanno permesso di identificare un sito cultuale con incisioni rupestri dell'età del Ferro e un villaggio minerario con fasi altomedievali e medievali. L'obiettivo principale della presente ricerca è stato ampliare la conoscenza storico-archeologica di tutto il territorio alla testata del Brembo di Carona, senza focalizzarsi su singoli siti e applicando le metodologie sviluppate all'Università di Trento nell'ambito del progetto ALPES (Alpine Landscapes: Pastoralism and Environment of Val di Sole), che prevedono un approccio al paesaggio montano in una prospettiva diacronica, inquadrabile nell'ambito della Landscape Archaeology. Le attività di ricerca sul campo hanno rappresentato il fulcro del progetto, permettendo l'individuazione di centinaia di evidenze antropiche. I dati raccolti sul campo sono stati contestualizzati attraverso l'analisi di diverse tipologie di fonti e materiali, non solo di tipo archeologico ma anche inquadrabili in ambiti storico-archivistici e topografici, con un’impostazione della ricerca in senso marcatamente interdisciplinare. L'elaborazione di un modello predittivo etnoarcheologico ha avuto il duplice obiettivo di fornire uno strumento di interpretazione delle strutture presenti sul territorio e di validare la stessa metodologia prognostica impiegata, già elaborata in ambito trentino. I dati raccolti e i risultati della loro analisi hanno permesso la ricostruzione diacronica di un paesaggio complesso, caratterizzato dalla compresenza di differenti attività economiche (pastorizia, attività minerarie e sfruttamento forestale), attraverso le quali si è espressa l'azione umana nell'ambiente montano lungo l'arco di più di un millennio. La metodologia proposta, in quanto sintesi di diverse esperienze di ricerca in ambito alpino, potrebbe porre le basi per una più ampia riflessione riguardo possibili approcci condivisi e comuni ad una "archeologia di montagna", che sempre più si sta delineando come una disciplina autonoma.

The focus of this research is the area known as Sorgenti del Brembo di Carona (sources of river Brembo of Carona), which is located in the Orobie Alps (province of Bergamo, Italy). The current archaeological activities in the area, carried out by the Civico Museo Archeologico di Bergamo, are site-specific and mainly focused on Iron Age rock engravings and on a medieval dwelling excavation. The present study aims at a wider approach to upland archaeology, more focused on landscape evolution rather than on single evidence. The starting point is the methodology developed in other alpine contexts, like the ALPES (Alpine Landscapes: Pastoralism and Environment of Val di Sole) project. The data, gathered through extensive field survey activities, assessed the presence of a complex landscape, with pastoral evidence, iron mining facilities and charcoal production sites, dating from Early Middle Ages to the present. All the collected data are managed through a GIS in order to maintain their spatial reference. Therefore, it was possible to easy cross-reference them with several historical documents (cartography, cadastres, archives) and also to perform quantitative and spatial analysis. This method allowed us to reconstruct a diachronic evolution of human activities impact on the landscape formation. An inductive predictive modelling based on the integration with ethnoarchaeology was also implemented using modern pastoral sites. The results shed light on the complex dynamics of the human approach to high-altitude regions and on the alpine environment constraints to human activities. On the other hand, it was also possible to asses both the strengths and biases of the current application of predictive models to Alpine cultural heritage. The methodology developed during this research, following and implementing previously developed methods, can be a step forward on the definition of a common archaeological approach to upland contexts.

Archeologia d'alta quota alle sorgenti del Brembo / Croce, Enrico. - (2022 Jul 18), pp. 1-209. [10.15168/11572_350299]

Archeologia d'alta quota alle sorgenti del Brembo

Croce, Enrico
2022-07-18

Abstract

Il progetto di ricerca nasce a seguito delle indagini archeologiche condotte dal Civico Museo Archeologico di Bergamo nel comune di Carona (BG), situato in alta val Brembana, sulle Alpi Orobie, che hanno permesso di identificare un sito cultuale con incisioni rupestri dell'età del Ferro e un villaggio minerario con fasi altomedievali e medievali. L'obiettivo principale della presente ricerca è stato ampliare la conoscenza storico-archeologica di tutto il territorio alla testata del Brembo di Carona, senza focalizzarsi su singoli siti e applicando le metodologie sviluppate all'Università di Trento nell'ambito del progetto ALPES (Alpine Landscapes: Pastoralism and Environment of Val di Sole), che prevedono un approccio al paesaggio montano in una prospettiva diacronica, inquadrabile nell'ambito della Landscape Archaeology. Le attività di ricerca sul campo hanno rappresentato il fulcro del progetto, permettendo l'individuazione di centinaia di evidenze antropiche. I dati raccolti sul campo sono stati contestualizzati attraverso l'analisi di diverse tipologie di fonti e materiali, non solo di tipo archeologico ma anche inquadrabili in ambiti storico-archivistici e topografici, con un’impostazione della ricerca in senso marcatamente interdisciplinare. L'elaborazione di un modello predittivo etnoarcheologico ha avuto il duplice obiettivo di fornire uno strumento di interpretazione delle strutture presenti sul territorio e di validare la stessa metodologia prognostica impiegata, già elaborata in ambito trentino. I dati raccolti e i risultati della loro analisi hanno permesso la ricostruzione diacronica di un paesaggio complesso, caratterizzato dalla compresenza di differenti attività economiche (pastorizia, attività minerarie e sfruttamento forestale), attraverso le quali si è espressa l'azione umana nell'ambiente montano lungo l'arco di più di un millennio. La metodologia proposta, in quanto sintesi di diverse esperienze di ricerca in ambito alpino, potrebbe porre le basi per una più ampia riflessione riguardo possibili approcci condivisi e comuni ad una "archeologia di montagna", che sempre più si sta delineando come una disciplina autonoma.
18-lug-2022
XXXIV
2020-2021
Lettere e filosofia (29/10/12-)
European Cultures. Environment, Contexts, Histories, Arts, Ideas
Angelucci, Diego
no
Italiano
Settore L-ANT/10 - Metodologie della Ricerca Archeologica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unitn_Enrico_Croce.pdf

Open Access dal 19/07/2023

Descrizione: Testo principale della tesi
Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.49 MB
Formato Adobe PDF
4.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
phd_unitn_Enrico_Croce_1.pdf

Open Access dal 19/07/2023

Descrizione: Allegato A: rappresentazioni grafiche dei dati
Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Creative commons
Dimensione 185.24 MB
Formato Adobe PDF
185.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
phd_unitn_Enrico_Croce_2.pdf

Open Access dal 19/07/2023

Descrizione: Allegato B: codice informatico
Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Creative commons
Dimensione 901.17 kB
Formato Adobe PDF
901.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
phd_unitn_Enrico_Croce_3.pdf

Open Access dal 19/07/2023

Descrizione: Allegato C: catalogo siti
Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Creative commons
Dimensione 44.68 MB
Formato Adobe PDF
44.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/350299
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact