L'autore commenta una recente pronuncia del Tribunale di Udine che, a quanto consta, rappresenta la prima applicazione, in Italia, delle “procedure secondarie sintetiche”, introdotte dal Reg. (UE) 2015/848. Premessa una sintetica illustrazione del nuovo istituto, ci si sofferma criticamente sulla soluzione offerta in motivazione ad una prima questione applicativa posta dall'interazione fra la disciplina europea e quella nazionale, ossia quali siano le conseguenze della formulazione di un “impegno” ai sensi dell'art. 36 Reg. nell'ambito di una domanda di concordato preventivo.
The judgement by the Tribunal of Udine commented upon marks the first known case in Italy in which the use of “synthetic secondaries” was sought. The author offers an overall description of the rather new tool contained in art. 36 of Regulation (EU) 2015/848 and critically remarks on the Tribunal's reasoning about the interaction between the “undertaking” regulated in art. 36 and the “proposal” that must be filed with the Court when seeking the opening of a concordato preventivo proceeding.
Una novità del Reg. (UE) 2015/848: le “procedure secondarie sintetiche” o “virtuali” / Silvestri, Kevin. - In: DIRITTO DELLA CRISI. - ISSN 2785-0889. - ELETTRONICO. - 2022:(2022).
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Una novità del Reg. (UE) 2015/848: le “procedure secondarie sintetiche” o “virtuali” | |
Autori: | Silvestri, Kevin | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del periodico: | DIRITTO DELLA CRISI | |
Anno di pubblicazione: | 2022 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/345658 | |
Citazione: | Una novità del Reg. (UE) 2015/848: le “procedure secondarie sintetiche” o “virtuali” / Silvestri, Kevin. - In: DIRITTO DELLA CRISI. - ISSN 2785-0889. - ELETTRONICO. - 2022:(2022). | |
Appare nelle tipologie: | 03.3 Nota a sentenza su rivista (Note of case in journal) |