Sollecitate da una critica ordinanza di rinvio (n. 1465/2018) le Sezioni Unite si pronunciano nuovamente sulla copertura assicurativa claims made. La sentenza riconosce la tipicità – per lo meno in alcuni settori (danni lungolatenti) – e la conseguente legittimità delle clausole, abbandonando il giudizio di “meritevolezza in concreto” espresso nel precedente del 2016. Ciò nondimeno la clausola, proprio perché appartenente al tipo legale, dovrebbe comunque essere soggetta ad un giudizio relativistico sulla causa in concreto i cui contorni non vengono ben definiti e che non sembra discostarsi molto dal giudizio di meritevolezza. Il contributo, dopo aver ricostruito la vicenda giurisprudenziale delle clausole in parola, analizza i possibili precipitati della sentenza sul futuro delle claims made, tentando di dimostrare sistematicamente, anche alla luce degli obiettivi di politica del diritto comunitaria, perché la copertura assicurativa può garantire il giusto equilibrio fra i vari interessi generali e particolari coinvolti.

Pushed by a critical referral order (n. 1465/2018), the Joined Chambers of Court of Cassation return discussing on the insurance model “on claims made basis”. The decision confirms the tipicity – at least concerning certain sectors (long term damages) – and, as a consequence, the validity of the claims made basis model, writing apparently off the previous “case by case” approach stated in 2016. Nevertheless the insurance coverage, since belonging to a legal type, should be anyway subject to a relativistic judgment on the “concrete cause”, whose borders do not appear different from the ones of the 2016 statement. The Essay goes beyond the jurisprudential debate and analyzes the potential consequences originated by the decision related to the future of claims made, attempting to demonstrate systematically – also according to the objectives of the European law policies – why the insurance coverage may guarantee the right balance between the general and particular interests involved.

«Tipicità speciale» delle claims made e prospettive rimediali: certezze acquisite e rinnovate criticità / Lentini, Luca Serafino. - In: RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO. - ISSN 2279-9737. - 2019:3.2(2019), pp. 33-50.

«Tipicità speciale» delle claims made e prospettive rimediali: certezze acquisite e rinnovate criticità

Lentini, Luca Serafino
2019-01-01

Abstract

Sollecitate da una critica ordinanza di rinvio (n. 1465/2018) le Sezioni Unite si pronunciano nuovamente sulla copertura assicurativa claims made. La sentenza riconosce la tipicità – per lo meno in alcuni settori (danni lungolatenti) – e la conseguente legittimità delle clausole, abbandonando il giudizio di “meritevolezza in concreto” espresso nel precedente del 2016. Ciò nondimeno la clausola, proprio perché appartenente al tipo legale, dovrebbe comunque essere soggetta ad un giudizio relativistico sulla causa in concreto i cui contorni non vengono ben definiti e che non sembra discostarsi molto dal giudizio di meritevolezza. Il contributo, dopo aver ricostruito la vicenda giurisprudenziale delle clausole in parola, analizza i possibili precipitati della sentenza sul futuro delle claims made, tentando di dimostrare sistematicamente, anche alla luce degli obiettivi di politica del diritto comunitaria, perché la copertura assicurativa può garantire il giusto equilibrio fra i vari interessi generali e particolari coinvolti.
2019
«Tipicità speciale» delle claims made e prospettive rimediali: certezze acquisite e rinnovate criticità / Lentini, Luca Serafino. - In: RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO. - ISSN 2279-9737. - 2019:3.2(2019), pp. 33-50.
Lentini, Luca Serafino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
lentini_1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 901.14 kB
Formato Adobe PDF
901.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/299415
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact