Nel corso del 2010 sono stati prodotti, in modo controllato e standardizzato, oli da olive di 57 diverse cultivar di ulivi toscani provenienti dallo stesso campo. Gli oli sono stati caratterizzati per diversi aspetti, composizione in acidi grassi, profilo polifenolico, profilo sensoriale e composti volatili. È stata trovata una elevata differenziazione per tutti gli aspetti considerati. Pertanto dalle olive di piante autoctone toscane è possibile ottenere un ampio ventaglio di oli dalle caratteristiche uniche e differenti. Queste informazioni aprono nuove e importanti possibilità di ricerca per il futuro oltre a fornire indicazioni pratiche per gli operatori del settore.

Characterization of extra virgin olive oils produced from Tuscany monocultivars During the 2010 season, 57 mono-cultivar olive oils were produced under controlled and standardized conditions from olives from native Tuscany cultivars. Oils have been studied according to different aspects, such as fatty acids, volatile compounds, polyphenolic profile and sensorial characteristics. The oils showed a wide diversity in all the evaluated aspects. !((Thus, from mono-cultivar native Tuscany olive trees it is possible to produce oils with very different and unique characteristics. The acquired information opens new and important directions for research for the future and provides practical advice for olive oil operators

Caratterizzazione di oli monovarietali della Toscana / Aprea, E.; Biasioli, F.; Cantini, C.; Sani, G.; Migliorini, M.; Mazzanti, L.; Soukoulis, C.; Cappellin, L.; Schuhfried, E.; Märk, T. D.; Gasperi, F.. - (2012). (Intervento presentato al convegno 10° Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia degli Alimenti (CISETA) tenutosi a Milano nel 9-10 May 2011).

Caratterizzazione di oli monovarietali della Toscana

E. Aprea;L. Cappellin;F. Gasperi
2012-01-01

Abstract

Nel corso del 2010 sono stati prodotti, in modo controllato e standardizzato, oli da olive di 57 diverse cultivar di ulivi toscani provenienti dallo stesso campo. Gli oli sono stati caratterizzati per diversi aspetti, composizione in acidi grassi, profilo polifenolico, profilo sensoriale e composti volatili. È stata trovata una elevata differenziazione per tutti gli aspetti considerati. Pertanto dalle olive di piante autoctone toscane è possibile ottenere un ampio ventaglio di oli dalle caratteristiche uniche e differenti. Queste informazioni aprono nuove e importanti possibilità di ricerca per il futuro oltre a fornire indicazioni pratiche per gli operatori del settore.
2012
10° Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia degli Alimenti (CISETA)
Milano
Chiriotti
978-88-96027-11-0
Aprea, E.; Biasioli, F.; Cantini, C.; Sani, G.; Migliorini, M.; Mazzanti, L.; Soukoulis, C.; Cappellin, L.; Schuhfried, E.; Märk, T. D.; Gasperi, F.
Caratterizzazione di oli monovarietali della Toscana / Aprea, E.; Biasioli, F.; Cantini, C.; Sani, G.; Migliorini, M.; Mazzanti, L.; Soukoulis, C.; Cappellin, L.; Schuhfried, E.; Märk, T. D.; Gasperi, F.. - (2012). (Intervento presentato al convegno 10° Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia degli Alimenti (CISETA) tenutosi a Milano nel 9-10 May 2011).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
V° SESSIONE-aprea.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 173.55 kB
Formato Adobe PDF
173.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/265702
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact