Obiettivo del paper è analizzare lo scoraggiamento lavorativo tra le donne italiane, concentrandosi sulla conciliazione famiglia-lavoro e sull’atipicità lavorativa, in prospettiva comparata tra Nord e Sud. Utilizzando i dati della Rilevazione Trimestrale sulle Forze Lavoro (2006- 2009), emerge come la carenza dei servizi all’infanzia si traduca, talora, in un adeguamento verso l’inattività tradizionale al Sud e, viceversa, in scoraggiamento al Nord. Inoltre, si evince che il rischio scoraggiamento è maggiore tra le lavoratrici atipiche. Solo al Sud, però, è supportabile l’idea che il ripetersi di lavori atipici e disoccupazione possa diventare una trappola di precarietà, sfociando in un senso d’inadeguatezza verso il mondo del lavoro
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | L’effetto scoraggiamento tra atipicità occupazionale e conciliazione famiglia-lavoro |
Autori: | Cataldo, Adriano; Tosi, Marco |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | SOCIOLOGIA ITALIANA |
Anno di pubblicazione: | 2013 |
Numero e parte del fascicolo: | 2 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/99913 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |