Siamo certi che Fedro fosse un liberto ed è plausibile pensare che fosse un portavoce dei poveri e degli emarginati sociali? L'analisi lessicale e situazionale delle favole incentrate sul tema del potere e il riesame dei dati autobiografici desumibili dai prologhi e dagli epiloghi della raccolta stempera l'intensità del messaggio sociale di Fedro ed evidenzia l'adesione del favolista ai criteri del genere nelle sue evoluzioni cinico-stoiche.
Titolo: | Fedro, 'Augusti libertus' (?), e il potere |
Autori: | Mordeglia, Caterina |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | PAIDEIA |
Anno di pubblicazione: | 2014 |
Numero e parte del fascicolo: | 59 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/99237 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mordeglia Augusti.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione