Diversi studi mostrano l’importanza dell’interazione con l’altro come paradigma educativo e l’efficacia del Cooperative Learning nel promuovere lo sviluppo di competenze relazionali facilitanti l’apprendimento. Nel presente contributo l’autrice pone un focus critico sul Cooperative Learning (Learning Together Technique) in una classe multiculturale di una scuola primaria del Trentino. Lo studio di caso longitudinale - che ha coinvolto 19 alunni, 38 genitori e 13 docenti - è generato dalla necessità di individuare e potenziare gli elementi di efficacia che favoriscono un clima facilitante l’apprendimento nel gruppo classe, ma ancor prima che permettono la creazione di un gruppo interculturale basato su relazioni di fiducia. Dopo una presentazione sulle scelte metodologiche, l’autrice presenterà i risultati ottenuti in tre aree tematiche (intercultura, collaborazione a scuola dei genitori, efficacia del Cooperative Learning), discutendo la presenza sinergica di alcune condizioni di trasferibilità in altri contesti. Several studies show the importance of social interaction as a paradigm of education and the efficacy of Cooperative Learning in promoting the development of relational competences that facilitate the learning process. In this contribution the author critically focuses on Cooperative Learning (Learning Together Technique) in a multicultural class of a primary school in Trentino. The longitudinal case study - that involved 19 pupils, 38 parents and 13 teachers - was generated by the need to identify and enhance the efficacy elements which, first of all, help the establishment of an intercultural group based on trustworthy relationships and then can create a supporting environment for the class learning process. After a presentation of the chosen methodology, the author presents the results obtained in the three main areas (intercultural education, parents’ co-operation in school and Cooperative Learning efficacy), discussing the presence of specific synergistic factors of transferability to other contexts.
Condividere per costruire. Processi efficaci di apprendimento cooperativo in contesti multiculturali della scuola primaria / Malusà, Giovanna. - In: ENCYCLOPAIDEIA. - ISSN 1825-8670. - ELETTRONICO. - 18:38(2014), pp. 92-112.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Condividere per costruire. Processi efficaci di apprendimento cooperativo in contesti multiculturali della scuola primaria. |
Autori: | Malusà, Giovanna |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | ENCYCLOPAIDEIA |
Anno di pubblicazione: | 2014 |
Numero e parte del fascicolo: | 38 |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-84923004368 |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.6092/issn.1825-8670/4471 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/97813 |
Citazione: | Condividere per costruire. Processi efficaci di apprendimento cooperativo in contesti multiculturali della scuola primaria / Malusà, Giovanna. - In: ENCYCLOPAIDEIA. - ISSN 1825-8670. - ELETTRONICO. - 18:38(2014), pp. 92-112. |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |