L’autore approfondisce il ruolo dei mezzi di comunicazione in relazione alla lingua e comincia la sua dissertazione dal 1450 con Gutenberg e l’invenzione della stampa fino ad approdare a oggi, l’era del web. Nella prima parte del libro ripercorre la storia e le caratteristiche salienti dei mezzi di comunicazione, nella seconda affronta lo spinoso tema del predominio dell’inglese nello spagnolo e in tutte le lingue in generale, nella terza esamina l’impatto della televisione in quanto promotrice della lingua spagnola a livello internazionale e nell’ultima si sofferma sulla lingua spagnola nel cyberspazio. Questa lettura sollecita più temi su cui riflettere e uno nello specifico: in futuro si potrà ancora parlare di spagnolo (comprensivo di castigliano e sudamericano) o sarà preferibile parlare di spagnoli?
Titolo: | De la imprenta a la internet: la lengua española y los medios de comunicación masiva | |
Autori: | Giovannini, Michela | |
Autori Unitn: | ||
Autore/i del libro: | R. Ávila | |
Titolo del periodico: | NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA | |
Anno di pubblicazione: | 2012 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/97804 | |
Appare nelle tipologie: | 03.2 Recensione (Book or article review) |