Il trattato De habitibus di Teodorico di Freiberg può essere considerato un trattato singificativo per comprendere alcuni aspetti rilevanti della sua speculazione filosofica. In esso infatti risulta evidente la decisiva relazione tra cosmologia, metafisica e descrizione dei processi conoscitivi che fa di tutta la natura creata un universum entium. L’edizione critica del testo non offre alcun particolare suggerimento a proposito delle fonti e delle tradizioni filosofiche che possono aver influenzato l’argomentazione di Teodorico. Al contrario lo scopo del mio studio è mettere in evidenza la funzione cruciale svolta dal pensiero di Avicenna e, in alcuni casi, le suggestive analogie tra la riflessione di Dietrich e quella di alcuni suoi contemporanei, in modo particolare di provenienza francescana.
Titolo: | Il De habitibus di Teodorico di Freiberg: datazione dell'opera e analisi delle fonti | |
Autori: | Colli, Andrea | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del periodico: | DIVUS THOMAS | |
Anno di pubblicazione: | 2013 | |
Numero e parte del fascicolo: | 2 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/93883 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |