L’attenzione alle storie individuali e collettive non è certo una novità all’interno degli studi sociologici, tuttavia negli ultimi anni l’analisi narrativa e biografica ha assunto una crescente rilevanza nell’ambito delle scienze sociali, tanto che in diversi contributi si è giunti a parlare di una “svolta narrativa”, a sottolineare la progressiva assunzione di centralità del pensiero narrativo, a lungo adombrato dall’enfasi sull’oggettività e la razionalità della scienza. La riflessione epistemologica alla base della prospettiva narrativa è giunta al superamento della tradizionale contrapposizione tra analisi macro e micro, tra oggettività e soggettività, tra generalizzazione e idiografia, collocandosi in una posizione che sfugge alle semplificazioni dicotomiche. Le narrazioni sono infatti inserite in una comunità di storie che acquisiscono senso solo all’interno di specifiche culture e la connessione tra esperienza personale e società viene resa possibile proprio attraverso l’analisi delle storie. Questo numero monografico raccoglie i contributi presentati all'interno del convegno "Raccontare, ascoltare, comprendere" tenutosi a Trento il 22-23 settembre 2011.
Titolo: | Raccontare, Ascoltare, Comprendere: metodologia e ambiti di applicazione delle narrazioni nelle scienze sociali |
Autori: | Poggio, Barbara; O. M., Valastro |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | M@GM@ |
Anno di pubblicazione: | 2012 |
Numero e parte del fascicolo: | 1 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/93584 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |