L'applicazione delle tecniche e delle metodologie del priority setting può consentire alle organizzazioni sanitarie di superare criteri di allocazione delle risorse meno efficaci favorendo la diffusione di un approccio sistematico esplicito, equo e basato sull'evidenza. Il contributo, dopo aver definto obiettivi ed ambito di applicazione del priority setting in sanità si focalizza sulle tecniche econmiche tradizionali ed emergenti applicabili alla formulazione delle scelte di priorità in sanità
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Il priority setting in sanità | |
Autori: | Francesconi, Andrea; Mittone, Luigi | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del periodico: | POLITICHE SANITARIE | |
Anno di pubblicazione: | 2012 | |
Numero e parte del fascicolo: | 1 | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1706/1103.12119 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/93509 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |