La segnalazione riconduce al ritrovamento in Baviera (Gilching, chiesa di S. Vito) di un’opera dell’artista trentino Peter Strudel, di cui si erano perse le tracce. Si tratta del Martirio di San Floriano, dipinto per la chiesa dell’abbazia dei canonici agostiniani di Sankt Florian nell’Austria Superiore (1699): un’opera straordinaria, dove il pittore sfoggia un linguaggio pregno di suggestioni venete e stilemi chiaroscurali che rievocano l’idioma struggente del suo maestro a Venezia, il bavarese Johann Carl Loth, uno dei celebri pittori foresti attivo in laguna nel Seicento
Titolo: | Il martirio di San Floriano un dipinto di Peter Strudel ritrovato | |
Autori: | Longo, Lucia | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del periodico: | STUDI TRENTINI. ARTE | |
Anno di pubblicazione: | 2012 | |
Numero e parte del fascicolo: | 1 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/93388 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Longo Floriano.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione