Il saggio prende in considerazione l'ipotesi di recesso contenuta nell'art. 2437, terzo comma, c.c. In particolare si sono analizzate le modalità di compatibilità di tale norma con quanto disposto dall'art. 2328, secondo comma, n. 13, con la disciplina generale in materia di modalità di esercizio del diritto e di valutazione e liquidazione della quota del socio recedente. Infine ci si è spinti sino a domandarsi se sia legittima una clausola di riconoscimento di recesso ad nutum in società contratte a tempo determinato.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Profili del recesso ad nutum nella società per azioni |
Autori: | Bartolacelli, Alessio |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | CONTRATTO E IMPRESA |
Anno di pubblicazione: | 2004 |
Numero e parte del fascicolo: | 3 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/93293 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |