«Comunicare la professionalità» è il titolo di un progetto che si è svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento nel 2011: in questo scritto ne vengono presentati e discussi i contenuti, che riguardano la comunicazione nel settore della pubblica amministrazione, del marketing e dei mass-media. La convinzione di fondo è che non esista un contesto relazionale in cui non vengano in considerazione i profili comunicativoargomentativi che strutturano i rapporti inter-soggettivi, quali sono quelli professionali. Da tale punto di vista, anche nel settore della comunicazione si presenta urgente la domanda di formazione per i professionisti, in grado di renderli capaci di agire da attori protagonisti, per poter dirigere i processi comunicativi piuttosto che esserne meri partecipi.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | La dimensione retorica della comunicazione professionale | |
Autori: | Puppo, Federico | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del periodico: | TIGOR | |
Anno di pubblicazione: | 2012 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/93229 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |