In questa ricerca abbiamo cercato di studiare i meccanismi cognitivi alla base del contare all’indietro. Dato che in caso di dislessia evolutiva contare da 100 a 1 sottraendo un numero alla volta può risultare problematico, abbiamo raccolto le prestazioni di un campione non selezionato di bambini dislessici. La maggior parte degli errori registrati interessava il cambio di decina. I numeri corrispondenti alle decine isolate erano omessi (31, __, 29), sostituiti (81, 70, 79) o anticipati (61, 60, 50, 59). Per spiegare questi errori abbiamo ipotizzato una difficoltà a livello del buffer di memoria a breve termine che presiede la risposta verbale. In particolare, abbiamo ipotizzato l’esistenza di due rapide operazioni inibitorie che interrompono momentaneamente la sequenza del contare e permettono la sostituzione della decina. Difficoltà attentive possono rendere difficile il controllo temporale delle due operazioni ed esporre il cambio della decina ad una maggiore vulnerabilità.
Titolo: | Distinguere tra metafore, teorie e modelli | |
Autori: | Cubelli, Roberto | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del periodico: | GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA | |
Anno di pubblicazione: | 1999 | |
Numero e parte del fascicolo: | n. 1 | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1421/231 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/92254 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |