A lungo l'economia altomedievale è stata contrapposta a quella del pieno e del basso medioevo: tanto quest'ultima sarebbe stata contrassegnata dalla centralità della vita cittadina e dal dinamismo di mercanti e artigiani, tanto la prima sarebbe stata dominata da una dimensione rurale e locale, basata sull'autoconsumo. All'economia monetaria si opponeva così un'economia chiusa. Da decenni ormai questa netta contrapposizione, spesso riproposta dalla manualistica, è stata abbandonata dalla ricerca storica. Richiamando recenti importanti contributi, l'articolo illustra come studi e quadri di sintesi abbiano ormai dimostrato sia lo stretto legame tra l'economia curtense e l'attività mercantile, con la relativa circolazione monetaria, sia il ruolo fondamentale giocato nell'economia altomedievale dall'ostentazione delle ricchezze e dalla loro distribuzione tra coloro che erano legati da fedeltà personali a sovrani o a "potenti".
Titolo: | Campagne curtensi senza economia chiusa | |
Autori: | Albertoni, Giuseppe | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del periodico: | MUNDUS | |
Anno di pubblicazione: | 2010 | |
Numero e parte del fascicolo: | n. 5-6 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/91467 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |