A lungo l'economia altomedievale è stata contrapposta a quella del pieno e del basso medioevo: tanto quest'ultima sarebbe stata contrassegnata dalla centralità della vita cittadina e dal dinamismo di mercanti e artigiani, tanto la prima sarebbe stata dominata da una dimensione rurale e locale, basata sull'autoconsumo. All'economia monetaria si opponeva così un'economia chiusa. Da decenni ormai questa netta contrapposizione, spesso riproposta dalla manualistica, è stata abbandonata dalla ricerca storica. Richiamando recenti importanti contributi, l'articolo illustra come studi e quadri di sintesi abbiano ormai dimostrato sia lo stretto legame tra l'economia curtense e l'attività mercantile, con la relativa circolazione monetaria, sia il ruolo fondamentale giocato nell'economia altomedievale dall'ostentazione delle ricchezze e dalla loro distribuzione tra coloro che erano legati da fedeltà personali a sovrani o a "potenti".
Campagne curtensi senza economia chiusa
Albertoni, Giuseppe
2010-01-01
Abstract
A lungo l'economia altomedievale è stata contrapposta a quella del pieno e del basso medioevo: tanto quest'ultima sarebbe stata contrassegnata dalla centralità della vita cittadina e dal dinamismo di mercanti e artigiani, tanto la prima sarebbe stata dominata da una dimensione rurale e locale, basata sull'autoconsumo. All'economia monetaria si opponeva così un'economia chiusa. Da decenni ormai questa netta contrapposizione, spesso riproposta dalla manualistica, è stata abbandonata dalla ricerca storica. Richiamando recenti importanti contributi, l'articolo illustra come studi e quadri di sintesi abbiano ormai dimostrato sia lo stretto legame tra l'economia curtense e l'attività mercantile, con la relativa circolazione monetaria, sia il ruolo fondamentale giocato nell'economia altomedievale dall'ostentazione delle ricchezze e dalla loro distribuzione tra coloro che erano legati da fedeltà personali a sovrani o a "potenti".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione