Il volume della scomparsa Évelyn Patlagean si pone al centro di una seri di cruciali problemi storiografici, che riguardano anzitutto il senso di espressioni come feudalità e feudalesimo, e dall'altro la storia bizantina e i suoi legami con la tradizione occidentale, in una prospettiva rinnovata che deve abbandonare l'immagine tradizionale di un lungo declino storico, culminato con le due catastrofi del 1204 e del 1453.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Un Medioevo greco. Bisanzio tra IX e XV secolo |
Autori: | Zendri, Christian |
Autori Unitn: | |
Autore/i del libro: | E. Patlagean |
Titolo del periodico: | IL PENSIERO POLITICO |
Anno di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/91361 |
Appare nelle tipologie: | 03.2 Recensione (Book or article review) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione