Attraverso l’analisi di quadri di riferimento, syllabi e quesiti, si discutono le competenze matematiche di base richieste per l’ingresso all’università e se ne mostra la continuità con gli obiettivi in uscita dal primo ciclo e dall’obbligo scolastico. Si propongono strumenti e modalità per la valutazione e l’autovalutazione, che siano in primo luogo intesi al servizio degli studenti e degli insegnanti, per acquisire una migliore consapevolezza degli obiettivi e per dirigere e sostenere l’apprendimento. La valutazione è un diritto fondamentale degli studenti e degli insegnanti, occorre evitare di renderla odiosa.
Titolo: | Valutazione e sviluppo delle competenze matematiche di base dall'obbligo scolastico all'ingresso dell'università |
Autori: | Anzellotti, Gabriele |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | RICERCAZIONE |
Anno di pubblicazione: | 2011 |
Numero e parte del fascicolo: | 1 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/90633 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Anzellotti.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione