Se tutto al mondo può essere considerato fonte di esperienza estetica, suggerisce Boris Groys, allora l'arte non ha più una posizione privilegiata. Piuttosto, l'arte si frappone tra il soggetto e il mondo, e qualsiasi discorso estetico utilizzato per legittimare l'arte deve anche necessariamente ridimensionarla. Boris Groys ridiscute le chiavi interpretative dell'arte raccogliendo in Going Public alcuni saggi pubblicati su e-flux Journal nei quali cerca di districare le tensioni tipo artista<>spettatore e creatore<> spettatore, presentando le pratiche artistiche come argomento pubblico, rivolte alla società e non esclusivamente ad un mondo dell'arte vittima di troppa auto-referenzialità.
Titolo: | Going Public (Going Public) |
Traduttore/i: | Binelli, Andrea |
Traduttore/i di Ateneo: | |
Titolo dell'opera originale: | Going Public |
Luogo di edizione: | Milano |
Casa editrice: | Postmedia Books |
Anno di pubblicazione: | 2013 |
ISBN: | 9788874900954 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/90473 |
Appare nelle tipologie: | 01.7 Traduzione di libro (Book translation) |