Il saggio completa una trilogia di studi dedicata ad esaminare natura, forme e funzioni della responsabilità civile sui campi da sci, verificando in che modo il contratto può interpretare giuridicamente il rapporto economico che s’instaura fra gestori e utenti delle aree sciabili, per generare reciproci obblighi negoziali volti ad accompagnare l’ottimale soddisfacimento degli interessi delle parti, sullo sfondo degli obiettivi ideali che il legislatore ha voluto perseguire emanando la l. n. 363/2003. Il contratto atipico per la fruizione delle aree sciabili attrezzate viene così decifrato illustrando gli snodi problematici di un suo possibile regolamento negoziale, concepito mettendo in luce la natura relazionale degli obblighi a cui gestori e utenti vanno assoggettati nell’intento di promuovere in modo congiunto e interagente il miglioramento della sicurezza nelle aree sciabili, senza pregiudicare (e anzi promuovendo) le attività economiche alimentate da quanti vivono la propria passione per gli sport della neve scegliendo le montagne italiane.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Il contratto per la fruizione delle aree sciabili attrezzate (parte terza) |
Autori: | Izzo, Umberto |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | DANNO E RESPONSABILITÀ |
Anno di pubblicazione: | 2012 |
Numero e parte del fascicolo: | 2 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/90428 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |