Presupposto indefettibile per l'attuazione del principio del riconoscimento reciproco delle decisioni penali, lo scambio di informazioni estratte dal casellario giudiziale è tradizionalmente considerato una forma di assistenza giudiziaria. L'Autore illustra i meccanismi abitualmente impiegati in Europa per consentire alle autorità giudiziarie di prendere conoscenza di condanne emesse in altri Stati, nonchè gli strumenti adottati nel quadro giuridico dell'Unione europea per sopperire alla loro inefficienza.
Titolo: | La circolazione dei dati personali e del casellario giudiziario | |
Autori: | Di Paolo, Gabriella | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del periodico: | CASSAZIONE PENALE | |
Anno di pubblicazione: | 2011 | |
Numero e parte del fascicolo: | 11 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/89525 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione