L’articolo parte dall’assunto che solo assicurando normativamente un livello di tutela superiore a quello connesso alle libere forze del mercato si accresce il benessere sociale aggregato. Gli obiettivi della regolamentazione in materia di regole di comportamento degli intermediari finanziari rappresentano infatti la traslazione degli obiettivi più generali che giustificano l’intervento pubblico in economia e che riguardano il conseguimento di una “equa” distribuzione delle risorse e dell’efficienza del sistema. In questo senso, si giustifica la sostituzione del principio formale di libertà contrattuale con il principio della formazione eteronoma del regolamento negoziale. Questo processo, apparentemente legato a un percorso politico, trova invero un preciso riscontro nella scienza economica e, in particolare, nel criterio della (a)simmetria informativa: la distribuzione asimmetrica delle informazioni finanziarie è causa di azioni opportuniste a loro volta causa dei c.d. market failures. Seguendo questo percorso, il saggio intende dimostrare che la stessa nozione di simmetria informativa costituisca un nuovo modello normativo, un criterio di selezione degli interessi utile all’interprete del diritto che studia l’ordinamento giuridico dei mercati mobiliari. Non si tratta naturalmente di una grande categoria logica, di una categoria ordinante, ma di un criterio di sintesi, un criterio ermeneutico, non ideologico, che viene consegnato dalla scienza economica, e che si dimostra capace di cogliere i tratti salienti della realtà socio-economica del mercato.

Autodeterminazione e formazione eteronoma del regolamento negoziale: il problema dell’effettività delle regole di condotta / Sartori, Filippo. - In: RIVISTA DI DIRITTO PRIVATO. - ISSN 1128-2142. - STAMPA. - 2009:3(2009), pp. 93-114.

Autodeterminazione e formazione eteronoma del regolamento negoziale: il problema dell’effettività delle regole di condotta

Sartori, Filippo
2009-01-01

Abstract

L’articolo parte dall’assunto che solo assicurando normativamente un livello di tutela superiore a quello connesso alle libere forze del mercato si accresce il benessere sociale aggregato. Gli obiettivi della regolamentazione in materia di regole di comportamento degli intermediari finanziari rappresentano infatti la traslazione degli obiettivi più generali che giustificano l’intervento pubblico in economia e che riguardano il conseguimento di una “equa” distribuzione delle risorse e dell’efficienza del sistema. In questo senso, si giustifica la sostituzione del principio formale di libertà contrattuale con il principio della formazione eteronoma del regolamento negoziale. Questo processo, apparentemente legato a un percorso politico, trova invero un preciso riscontro nella scienza economica e, in particolare, nel criterio della (a)simmetria informativa: la distribuzione asimmetrica delle informazioni finanziarie è causa di azioni opportuniste a loro volta causa dei c.d. market failures. Seguendo questo percorso, il saggio intende dimostrare che la stessa nozione di simmetria informativa costituisca un nuovo modello normativo, un criterio di selezione degli interessi utile all’interprete del diritto che studia l’ordinamento giuridico dei mercati mobiliari. Non si tratta naturalmente di una grande categoria logica, di una categoria ordinante, ma di un criterio di sintesi, un criterio ermeneutico, non ideologico, che viene consegnato dalla scienza economica, e che si dimostra capace di cogliere i tratti salienti della realtà socio-economica del mercato.
2009
3
Sartori, Filippo
Autodeterminazione e formazione eteronoma del regolamento negoziale: il problema dell’effettività delle regole di condotta / Sartori, Filippo. - In: RIVISTA DI DIRITTO PRIVATO. - ISSN 1128-2142. - STAMPA. - 2009:3(2009), pp. 93-114.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/88233
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact