Il Protocollo LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di certificazione volontario sull’efficienza energetica e sostenibilità ambientale degli edifici. Sviluppato negli Stati Uniti e applicato in molti paesi del mondo, oggi è presente anche in Italia in una versione nazionale ancora in corso di sperimentazione. Il General Contractor all’interno del processo di certificazione LEED svolge un ruolo fondamentale implementando una gestione del cantiere sostenibile che va oltre le prescrizioni ambientali vigenti e utilizzando materiali edilizi a basso impatto ambientale. Il General Contractor e i subappaltatori devono affrontare sfide continue relative ai loro bilanci e programmazioni. Quotidianamente prendono decisioni, ciascuna delle quali potrebbe influire positivamente o negativamente sui crediti LEED. Nell’articolo si descrivono sinteticamente le principali attività di un “cantiere LEED” e si riportano esempi di misure attuate in alcuni cantieri italiani selezionati come casi studio da una ricerca condotta presso il Laboratorio di Progettazione Edilizia dell’Università di Trento.
Il "cantiere LEED": attività ed esempi di misure per costruire in modo sostenibile / Dalprà, Michela. - In: IL PROGETTO SOSTENIBILE. - ISSN 1974-3327. - STAMPA. - Anno VIII, N.27:(2010), pp. 76-79.
Il "cantiere LEED": attività ed esempi di misure per costruire in modo sostenibile
Dalprà, Michela
2010-01-01
Abstract
Il Protocollo LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di certificazione volontario sull’efficienza energetica e sostenibilità ambientale degli edifici. Sviluppato negli Stati Uniti e applicato in molti paesi del mondo, oggi è presente anche in Italia in una versione nazionale ancora in corso di sperimentazione. Il General Contractor all’interno del processo di certificazione LEED svolge un ruolo fondamentale implementando una gestione del cantiere sostenibile che va oltre le prescrizioni ambientali vigenti e utilizzando materiali edilizi a basso impatto ambientale. Il General Contractor e i subappaltatori devono affrontare sfide continue relative ai loro bilanci e programmazioni. Quotidianamente prendono decisioni, ciascuna delle quali potrebbe influire positivamente o negativamente sui crediti LEED. Nell’articolo si descrivono sinteticamente le principali attività di un “cantiere LEED” e si riportano esempi di misure attuate in alcuni cantieri italiani selezionati come casi studio da una ricerca condotta presso il Laboratorio di Progettazione Edilizia dell’Università di Trento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PS27.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
412.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
412.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione