Criminalità organizzata e terroristica costituiscono un’ottima lente di ingrandimento per aggiornare le riflessioni sulla “garanzia” penalistica: in primo luogo, la garanzia “individuale” di colui che finisca nel mirino della giustizia penale, garanzia messa in crisi dalle odierne tendenze a un diritto penale “belligerante”; ma altresì la garanzia “della collettività”, ovvero delle potenziali vittime: garanzia che si fonda non su presupposti “adrenalinici” ma, anch’essa, su puntuali basi storiche, comparatistiche e costituzionali.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Lotta alla criminalità organizzata e terroristica, garanzia dell'individuo, garanzia della collettività: riflessioni schematiche |
Autori: | Bonini, Sergio |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | CASSAZIONE PENALE |
Anno di pubblicazione: | 2009 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/85689 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |