Avendo osservato l’aumento della povertà che ha preso piede dagli anni ’80, l’articolo tenta di valutare l’efficacia degli interventi di sostegno al reddito tramite i trasferimenti monetari, confrontando un gruppo di paesi europei in alcuni anni del periodo 1996-2006, sulla base di dati Eurostat. Sono esaminate le quote di popolazione a rischio di povertà prima e dopo i trasferimenti, in totale e per genere. Si ricava la conferma della diversità dei regimi di tutela attuati dai paesi europei, con i risultati migliori nei paesi scandinavi (Danimarca e Svezia), dove i trasferimenti dimezzano il numero dei poveri, attenuando in particolare le peggiori condizioni delle donne. Risultati molto inferiori si verificano nei paesi mediterranei (Spagna e Italia), dove, inoltre, l’effetto dei trasferimenti addirittura accentua, anziché ridurre, lo scarto a sfavore delle donne. Sono considerate anche la proporzione di persone povere in posizioni differenti nel mercato del lavoro e la spesa per la protezione sociale. Riguardo all’Italia si notano, in particolare, la più alta quota di donne inattive e, nel campo dell’assistenza, gli interventi più bassi per le famiglie, i minori e l’abitazione.

Il lato oscuro del benessere: osservazioni sulla povertà in un gruppo di paesi europei

Schnabl, Elena
2008-01-01

Abstract

Avendo osservato l’aumento della povertà che ha preso piede dagli anni ’80, l’articolo tenta di valutare l’efficacia degli interventi di sostegno al reddito tramite i trasferimenti monetari, confrontando un gruppo di paesi europei in alcuni anni del periodo 1996-2006, sulla base di dati Eurostat. Sono esaminate le quote di popolazione a rischio di povertà prima e dopo i trasferimenti, in totale e per genere. Si ricava la conferma della diversità dei regimi di tutela attuati dai paesi europei, con i risultati migliori nei paesi scandinavi (Danimarca e Svezia), dove i trasferimenti dimezzano il numero dei poveri, attenuando in particolare le peggiori condizioni delle donne. Risultati molto inferiori si verificano nei paesi mediterranei (Spagna e Italia), dove, inoltre, l’effetto dei trasferimenti addirittura accentua, anziché ridurre, lo scarto a sfavore delle donne. Sono considerate anche la proporzione di persone povere in posizioni differenti nel mercato del lavoro e la spesa per la protezione sociale. Riguardo all’Italia si notano, in particolare, la più alta quota di donne inattive e, nel campo dell’assistenza, gli interventi più bassi per le famiglie, i minori e l’abitazione.
2008
6
Schnabl, Elena
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ScnablES07.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 278.36 kB
Formato Adobe PDF
278.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/83259
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact