Il breve saggio ricostruisce il ruolo della "via del Brennero" in età medievale. Dopo aver richiamato i precedenti della viabilità alpina tardo-antica, il saggio analizza la graduale trasformazione della "via del Brennero" in un'area di strada, caratterizzata dalla presenza di diversi percorsi alternativi. Successivamente approfondisce il suo ruolo nelle "discese" in Italia degli imperatori romano-germanici.
Titolo: | Il Brennero: la via degli imperatori |
Autori Unitn: | |
Anno di pubblicazione: | 2001 |
Titolo del periodico: | |
Citazione: | Il Brennero: la via degli imperatori / G. Albertoni. - In: MEDIOEVO. - ISSN 1125-6893. - STAMPA. - 57(2001), pp. 45-49. |
Abstract: | Il breve saggio ricostruisce il ruolo della "via del Brennero" in età medievale. Dopo aver richiamato i precedenti della viabilità alpina tardo-antica, il saggio analizza la graduale trasformazione della "via del Brennero" in un'area di strada, caratterizzata dalla presenza di diversi percorsi alternativi. Successivamente approfondisce il suo ruolo nelle "discese" in Italia degli imperatori romano-germanici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/7051 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione